Maestri del Lavoro 2018, chi sono i premiati di Novara e Vco

La cerimonia al Conservatorio Verdi di Torino.

Maestri del Lavoro 2018, chi sono i premiati di Novara e Vco
Pubblicato:

Maestri del Lavoro 2018, chi sono i premiati di Novara e Vco. La cerimonia di consegna della "Stella al merito del Lavoro" il 1° maggio al Conservatorio Verdi di Torino.

Maestri del Lavoro 2018, chi sono i premiati

Sono otto i nuovi Maestri del lavoro di Novara e Vco. La premiazione di tutti gli 85 insigniti piemontesi si terrà martedì 1° maggio al Conservatorio Verdi di Torino. I neo “Maestri” riceveranno, alla presenza delle massime autorità regionali, la "Stella al merito del Lavoro", concessa dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro del Lavoro.
L’onorificenza premia singoli meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale dei lavoratori dipendenti da imprese pubbliche o private. E’ destinata a cittadini italiani di almeno 50 anni che abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per un periodo minimo di venticinque anni alle dipendenze della stessa azienda o di aziende diverse.

Otto di Novara e Vco

I premiati di quest’anno, che andranno ad arricchire le fila del Consolato provinciale Novara - Verbano Cusio Ossola del Maestri del lavoro, sono, come detto otto: tra loro, una sola donna.
Fabrizio Albertalli ha iniziato la sua carriera lavorativa dalla gavetta, prima presso la ditta di Croci Ferruccio a Pombia e successivamente, grazie all’esperienza acquisita, in “Agusta”.
Antonio Barison, 54 anni, risiede a Borgolavezzaro. Laureato in ingegneria meccanica con specializzazione energetica, lavora dal 1990 alla raffineria “Sarpom” di Trecate, dove si occupa della affidabilità e sicurezza delle attrezzature di raffineria come responsabile ispezioni tecniche.
Maurizio Fortina, 58 anni, dal 1991 è occupato allo stabilimento “Barilla” di Novara, dove svolge il ruolo di responsabile ingegneria di stabilimento (Area confezione e produzione).
Assunto nel febbraio del 1981 dall’attuale società allora Smile poi Dynamit Nobel Silicon, a seguire Memc, il novarese Maurizio Bonaccio dal novembre 2013 è responsabile gestione e manutenzione degli impianti di stabilimento e coordinatore di lavori in appalto.

Una sola donna

Unica donna nella compagine dei neo Maestri del lavoro, Cinzia Bonin lavora dal 1982 alla “Leonardo”, dove svolge la mansione di analisi e pianificazione costi della produzione. Alla rubinetteria “Fratelli Frattini” di San Maurizio d’Opaglio lavora invece Edoardo Guidetti, nato a Gargallo nel 1955. Assunto in azienda nel 1977 con la qualifica di impiegato tecnico, vi lavora ancora oggi ed è diventato un importante punto di riferimento.
Edoardo Sala, 59 anni, laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino, è dipendente da 29 anni della Raffineria “Sarpom” di Trecate, dove attualmente lavora nel dipartimento che segue la progettazione e la realizzazione di nuovi progetti.
Oleggese, 53 anni, Roberto Sonzini è direttore di Confagricoltura Novara dal 2003. Dal 2010 al 2015 è stato specialista come consulente del lavoro all’interno dello staff tecnico di Erapra Piemonte per l’erogazione di servizi di consulenza agricola e da marzo 2014 è amministratore delegato della società Agricheck srl.
l.c.

Seguici sui nostri canali