Sartoria E': l'eccellenza artigiana incontra l'inclusione sociale

Inaugurata ieri mattina a Novara, promossa dalla Cooperativa Sociale Emmaus con il sostegno della Fondazione De Agostini.

Sartoria E': l'eccellenza artigiana incontra l'inclusione sociale
Pubblicato:
Aggiornato:

“Sartoria È”, nuovo laboratorio sartoriale artigianale

E’ stato inaugurato ieri mattina, venerdì, a Novara in via Ansaldi 6, il nuovo laboratorio sartoriale artigianale “Sartoria È”. A promuoverlo la Cooperativa Sociale Emmaus con il sostegno della Fondazione De Agostini. “Sartoria È” coniuga alta professionalità e ricollocamento di persone uscite dal mercato del lavoro. Il progetto rientra nel protocollo di intesa di livello nazionale tra Fondazione Altagamma e Federsolidarietà Confcooperative,  a cui la cooperativa Emmaus Aderisce. L’idea è nata nel 2014 da un corso sartoriale base effettuato all’ex Villaggio Tav di Novara. Emmaus ha proseguito il progetto offrendo lavoro a sempre più persone. Con il successo dell’attività, si è reso necessario trovare una sede più grande e adatta ad ospitare più posti di lavoro.

“Sartoria È”, eccellenza artigiana e inclusione sociale

Oggi "Sartoria E'" conta 10 dipendenti ma l'obiettivo è di raddoppiarli in due anni. L’ambizione è fare del nuovo laboratorio un polo che offra la possibilità alle aziende del settore di contare su un terzista affidabile, paritetico a quello “profit”, con il “plus” di un progetto sociale di formazione e riscatto duraturo. La ristrutturazione degli spazi è stata all’insegna della sostenibilità anche ambientale. Don Dino Campiotti, presidente della Cooperativa Sociale Emmaus ha rimarcato: «Qui c’è un distretto cooperativo focalizzato sull’innovazione e sull’inclusione sociale che comprende anche un orto sociale ed housing sociale». Accanto a lui il vicepresidente Pierluigi Migliavacca e Andrea Masante di Cooperativa Sociale Emmus Sartoria È.

Il sostegno della Fondazione De Agostini

Chiara Boroli, segretario generale della Fondazione De Agostini, ha riassunto il senso dell’impegno dell’ente. Ha anche ricordato che «nei primi 10-11 anni di vita abbiamo sostenuto oltre 100 interventi, e abbiamo erogato oltre 12 milioni di euro, di cui 7 sul territorio novarese». Alla presentazione sono intervenuti anche il vescovo Franco Giulio Brambilla, il prefetto di Novara Francesco Paolo Castaldo,  l’assessore alle Politiche Sociali di Regione Piemonte Augusto Ferrari, il sindaco di Novara Alessandro Canelli, Maurizio Gardini presidente nazionale di Confcooperative, Giuseppe Guerini presidente di Federsolidarietà Confcooperative e – in collegamento skype -  Santo Versace, presidente del Gruppo Versace e fondatore di Fondazione Altagamma.

Filippo Bezio

Seguici sui nostri canali