Le origini di Borgomanero tornano all'antico splendore

BORGOMANERO – Verranno inaugurati sabato 5 settembre alle 15 i restauri dell'oratorio di San Nicola e della torre della Baraggiola, effettuati a cura del Comune di Borgomanero negli anni scorsi. Interverranno gli esperti Angelo Marzi ("L'oratorio protoromanico di San Nicola e la torre edificati dal Capitolo di San Giulio"), Laura Chironi ("Affreschi e dipinti"), Simone Caldano ("San Nicola di Baraggiola e l'architettura nel Medio Novarese tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo") e Giorgio Ingaramo ("L'inter
BORGOMANERO – Verranno inaugurati sabato 5 settembre alle 15 i restauri dell'oratorio di San Nicola e della torre della Baraggiola, effettuati a cura del Comune di Borgomanero negli anni scorsi. Interverranno gli esperti Angelo Marzi ("L'oratorio protoromanico di San Nicola e la torre edificati dal Capitolo di San Giulio"), Laura Chironi ("Affreschi e dipinti"), Simone Caldano ("San Nicola di Baraggiola e l'architettura nel Medio Novarese tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo") e Giorgio Ingaramo ("L'intervento di restauro"). Seguirà, al termine dell’incontro la visita guidata alle due importanti simboli delle origini della città di Borgomanero. In caso di maltempo le relazioni si terranno nel salone d’onore di Villa Marazza. Nell foto, di Panizza, la chiesa e la torre della Baraggiola dopo il restauro.
Carlo Panizza