L’Antica Cunsurtarija dal Tapulon festeggia il suo 13° compleanno

L’Antica Cunsurtarija dal Tapulon festeggia il suo 13° compleanno
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – L’Antica Cunsurtarija dal Tapulon festeggia domenica 17 gennaio il 13° compleanno. Venne ricostituita il 16 gennaio 2003 su iniziativa e merito dello scomparso architetto Pier Mario Pettinaroli che nella sua veste di “ideologus” diede vita all’associazione, il cui motto è “fa dal ben e lassa zì” (fa del bene e lascia che gli altri parlino) assieme al presidente “primus comes” Nino Margaroli, Errico Alfani (notarius), Carlo Panizza (araldus), Franca Gattoni Mercalli (secretaria), Giuseppe Bacchetta (custode lingua), Piero Velati (poeta), Alfredo Papale (historicus), Maurizio Gallo (vestium mercator), Tiziano Godio (tabernae cucus) e dal “Gran cerimoniere” Gigi Mercalli. Nata con lo scopo di difendere e far conoscere anche ai “frustei” (i forestieri) i piatti della tradizione locale (in primis i

BORGOMANERO – L’Antica Cunsurtarija dal Tapulon festeggia domenica 17 gennaio il 13° compleanno. Venne ricostituita il 16 gennaio 2003 su iniziativa e merito dello scomparso architetto Pier Mario Pettinaroli che nella sua veste di “ideologus” diede vita all’associazione, il cui motto è “fa dal ben e lassa zì” (fa del bene e lascia che gli altri parlino) assieme al presidente “primus comes” Nino Margaroli, Errico Alfani (notarius), Carlo Panizza (araldus), Franca Gattoni Mercalli (secretaria), Giuseppe Bacchetta (custode lingua), Piero Velati (poeta), Alfredo Papale (historicus), Maurizio Gallo (vestium mercator), Tiziano Godio (tabernae cucus) e dal “Gran cerimoniere” Gigi Mercalli. Nata con lo scopo di difendere e far conoscere anche ai “frustei” (i forestieri) i piatti della tradizione locale (in primis il tapulone e lo stufato d’asino) la Cunsurtarija che ha sede in via Rosmini presso la Trattoria del Ciclista, da quando è stata rifondata si è occupata anche di promuovere iniziative a carattere culturale organizzando incontri di poesia dialettale o contribuendo alla realizzazione di pubblicazioni di carattere locale. Tra queste la seconda edizione di “Da Burbanè – Zibaldone borgomanerese atto secondo” scritta dal socio Piero Velati che verrà presentata in anteprima proprio domani. Nel 2013 gli sforzi della Cunsurtarija sono stati premiati con la collocazione sul celebre “muretto di Alassio” di una piastrella riproducente il logo dell’associazione. La giornata si aprirà alle 10 nel “salone d’onore” di Villa Marazza con il ricevimento delle autorità e dei rappresentanti delle Confraternite eno gastronomiche piemontesi e lombarde. Seguiranno il saluto del Sindaco, la presentazione e  l’intronizzazione dei nuovi soci e gli interventi dello storico Alfredo Papale che parlerà sul tema "Borgomanero negli anni della grande guerra” e di Piero Velati che oltre a presentare il suo libro parlerà anche delle origini della Biblioteca Marazza. Poi, dopo l’aperitivo servito nella “sala del camino” dal barman Silvano, a piedi i partecipanti al raduno conviviale raggiungeranno la Trattoria dei Commercianti di via Cornice per il pranzo sociale. Nella foto, una storica immagine tratta dall’album di famiglia  dell’associazione: il 1° compleanno dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon  nel gennaio 2004. Primo sulla sinistra l’indimenticato “ideologus” Pier Mario Pettinarioli.

Carlo Panizza