Via Verrua, Borca fedele al suo motto “fatti, non parole”

Via Verrua, Borca fedele al suo motto “fatti, non parole”
Pubblicato:
Aggiornato:

E’ stata inaugurata sabato 30 alle 11 via Verrua a Borca, recentemente risistemata dai volontari della locale Associazione San Gottardo in collaborazione con il Consiglio di Quartiere.

Come si legge in una nota dell’associazione, circa quarant'anni or sono, un gruppo di persone si impegnò nella frazione omegnese, realizzando il rifacimento completo della chiesa e la sistemazione delle pareti esterne, l’acquisto del terreno per il campo sportivo e la costruzione del salone polivalente, la ristrutturazione del locale in comodato dalla Parrocchia ora sede dell'associazione San Gottardo, con la successiva trasformazione del gruppo in un’associazione legalmente riconosciuta, “in piena autonomia finanziaria e lavorativa con la consapevolezza che tutte queste opere possano essere di esempio per le generazioni future”. Nella sede dell'Associazione si tengono anche le riunioni del Consiglio di Quartiere; i due organismi, di origine istituzionale diversa, perseguono medesime finalità. Da queste premesse il desiderio di riportare via Fratelli Verrua all'antico splendore: la strada è lunga circa 30 metri e larga 1,5 con una pendenza del 10%, pericolosa e poco agibile. Nel 2013 il vecchio Consiglio di Quartiere stipulo un accordo con l'Amministrazione comunale (che avrebbe fornito il materiale) e i volontari che avrebbero eseguito il lavoro; nel 2014 il termine dell'iter burocratico. A ottobre 2015 il via ai lavori: recuperate le antiche boccette di sasso sepolte nella terra è stato sostituito il tubo dell'acqua di scarico delle acque piovane e il tubo dell'acqua potabile (risalente agli 

E’ stata inaugurata sabato 30 alle 11 via Verrua a Borca, recentemente risistemata dai volontari della locale Associazione San Gottardo in collaborazione con il Consiglio di Quartiere.

Come si legge in una nota dell’associazione, circa quarant'anni or sono, un gruppo di persone si impegnò nella frazione omegnese, realizzando il rifacimento completo della chiesa e la sistemazione delle pareti esterne, l’acquisto del terreno per il campo sportivo e la costruzione del salone polivalente, la ristrutturazione del locale in comodato dalla Parrocchia ora sede dell'associazione San Gottardo, con la successiva trasformazione del gruppo in un’associazione legalmente riconosciuta, “in piena autonomia finanziaria e lavorativa con la consapevolezza che tutte queste opere possano essere di esempio per le generazioni future”. Nella sede dell'Associazione si tengono anche le riunioni del Consiglio di Quartiere; i due organismi, di origine istituzionale diversa, perseguono medesime finalità. Da queste premesse il desiderio di riportare via Fratelli Verrua all'antico splendore: la strada è lunga circa 30 metri e larga 1,5 con una pendenza del 10%, pericolosa e poco agibile. Nel 2013 il vecchio Consiglio di Quartiere stipulo un accordo con l'Amministrazione comunale (che avrebbe fornito il materiale) e i volontari che avrebbero eseguito il lavoro; nel 2014 il termine dell'iter burocratico. A ottobre 2015 il via ai lavori: recuperate le antiche boccette di sasso sepolte nella terra è stato sostituito il tubo dell'acqua di scarico delle acque piovane e il tubo dell'acqua potabile (risalente agli Anni‘60). Predisposto il sottofondo e stato posato un trottatoio in lastre di serizzo insieme alle boccette in sasso. La stima è che siano stati movimentati circa 600 quintali di materiale. “ Lavoro duro, difficile – commentano i volontari - ma divertente. A metà gennaio 2016 i lavori sono stati ultimati: via F.lli Verrua non ha ora nulla da invidiare agli acciottolati in quel dOrta”. Quella che era stata definita da don Zolla la “Repubblica di Borca”, fedele al suo motto “fatti non parole”, ha colpito ancora.

 m. a. t