Torna la stretta dello smog sul Piemonte

Torna la stretta dello smog sul Piemonte
Pubblicato:
Aggiornato:

Torna critica la situazione della qualità dell’aria in Piemonte. Se gennaio 2016 è stato caratterizzato, nella prima parte, da valori contenuti sia di particolato PM10 sia di Biossido di Azoto, negli ultimi dieci giorni ha registrato però un’altra pressione che ha reso più difficile la dispersione degli inquinanti. Per questo si sono osservati  per il PM10 numerosi superamenti del valore limite giornaliero di 50 mg/m3. Particolarmente consistente il numero di sforamenti ad Ome

Torna critica la situazione della qualità dell’aria in Piemonte. Se gennaio 2016 è stato caratterizzato, nella prima parte, da valori contenuti sia di particolato PM10 sia di Biossido di Azoto, negli ultimi dieci giorni ha registrato però un’altra pressione che ha reso più difficile la dispersione degli inquinanti. Per questo si sono osservati  per il PM10 numerosi superamenti del valore limite giornaliero di 50 mg/m3. Particolarmente consistente il numero di sforamenti ad Omegna – Crusinallo, dove la stazione Arpa ha già registrato 17 giorni fuori norma, a fronte dei 35 annuali ammessi dalla normativa vigente. Peggio – con 18 – ha fatto solo Torino.

l.pa.