Ultima settimana di eventi nell’Alto Novarese per “Un febbraio da non dimenticare”

Finale ricchissimo per il cartellone “Un febbraio da non dimenticare” proposto da Provincia di Novara e Atl. Nell’Alto Novarese questa settimana sono in programma molti eventi. Vediamo quali.
La settimana si apre con una proposta originale, cioè “Il mondo in una radio”, spettacolo che unisce, video, musica e reading realizzato da Associazione 6023 presso la Casa di Paglia di Fontaneto d’Agogna venerdì 26 alle 19. Nella stessa data è in programma anche l’ultimo incontro letterario con Domenico Brioschi e Francesco Biraghi, che approfondiranno la figura di una nota scrittrice novarese con: “La Marchesa Colombi nella terra degli aironi”. Ospitato nella sala consiliare di Bolzano Novarese, chiuderà la rassegna “Messaggi d’autore in bottiglia”, organizzata dall’associazione La finestra sul lago.
Finale ricchissimo per il cartellone “Un febbraio da non dimenticare” proposto da Provincia di Novara e Atl. Nell’Alto Novarese questa settimana sono in programma molti eventi. Vediamo quali.
La settimana si apre con una proposta originale, cioè “Il mondo in una radio”, spettacolo che unisce, video, musica e reading realizzato da Associazione 6023 presso la Casa di Paglia di Fontaneto d’Agogna venerdì 26 alle 19. Nella stessa data è in programma anche l’ultimo incontro letterario con Domenico Brioschi e Francesco Biraghi, che approfondiranno la figura di una nota scrittrice novarese con: “La Marchesa Colombi nella terra degli aironi”. Ospitato nella sala consiliare di Bolzano Novarese, chiuderà la rassegna “Messaggi d’autore in bottiglia”, organizzata dall’associazione La finestra sul lago.
Poliedrica la proposta di sabato 27. Teatro e arte di strada saranno protagonisti di “Tanto di cappello”, festival che animerà il centro storico di Castelletto sopra Ticino dalle 14,30, su proposta dalla Pro loco locale. Alle 21, il Centro incontro di Prato Sesia ospiterà il concerto della Banda di Trivero, che si esibirà accompagnata da un supporto multimediale in “Child hood memorys”, del ciclo “Tre serate fra avventura, thriller e musica” curato da “Amici di Prato Sesia. Sarà consacrato alla musica, invece, l’evento proposto dall’Associanimazione achilometrozero per la serie “Scegli la tua sera”. Le migliori band emergenti saliranno alla ribalta della “C.A.O.S. Night” che prenderà vita all’interno di Casa di paglia a Fontaneto alle 21.30 con diversi gruppi che fanno parte dell’attivo collettivo artistico borgomanerese.
Non da meno sarà la proposta di domenica 28. Dalle 14,30 si replica l’evento organizzato nel centro di Castelletto sopra Ticino dalla Pro Loco locale: “Tanto di cappello”, attraverso cui abili artisti coinvolgeranno il pubblico in un divertente teatro di strada. Per lo stesso giorno, alle 15, l’associazione culturale circo e teatro Dimidimitri propone lo spettacolo di arte circense “Ikili”. Nella palestra comunale di Suno, infatti, fa tappa la rassegna “Volere e volare a teatro”. Blues per l’appuntamento al museo Tornielli di Ameno, che ospiterà il concerto di Marco Pandolfi Quartet. Inizio dell’esibizione 15,30; organizzata da Amenoblues nell’ambito dell’edizione di Ameno winterblues. L’ultima proposta della giornata sarà: “Caravaggio in musica”, concerto di clavicembalo e violoncello accompagnato da proiezioni dei capolavori di Caravaggio. L’esibizione dei musicisti Franz Silvestri, Marcello Scandelli e Hyun Jung Oh, sarà ospitata all’interno della chiesa di San Graziano di Arona. Questa serata è stata programmata da Associazione culturale orchestra sinfonica Carlo Coccia.
l.pa.