Non è Natale, ma a Borgomanero ci sono le luminarie

BORGOMANERO - Proseguono le manifestazioni promosse dai Comuni di Borgomanero e Cureggio in occasione del “Marzo in rosa 2016”. Sabato 12 marzo alle 16 a Villa Marazza a cura della direttrice della Biblioteca Marazza, Eleonora Bellini si parlerà di “La grande poesia al femminile” con le letture di Eleonora Pizzoccheri alternate da intermezzi musicali. Alle 21 serata danzante organizzata dall’Auser presso la Palestra della Scuola Dante Alighieri di piazza Matteotti; alla stessa ora al Teatro dell’Oratorio di Cureggio andrà in scena “20 in poppa” spettacolo scritto e interpretato dal comico Sergio Sgrilli.
BORGOMANERO - Proseguono le manifestazioni promosse dai Comuni di Borgomanero e Cureggio in occasione del “Marzo in rosa 2016”. Sabato 12 marzo alle 16 a Villa Marazza a cura della direttrice della Biblioteca Marazza, Eleonora Bellini si parlerà di “La grande poesia al femminile” con le letture di Eleonora Pizzoccheri alternate da intermezzi musicali. Alle 21 serata danzante organizzata dall’Auser presso la Palestra della Scuola Dante Alighieri di piazza Matteotti; alla stessa ora al Teatro dell’Oratorio di Cureggio andrà in scena “20 in poppa” spettacolo scritto e interpretato dal comico Sergio Sgrilli. Domenica 13 l’Auser organizza una gita a Porto Venere e Lerici. Lunedì 14 marzo alle 20 presso il ristorante “Da Paniga” a cura della locale sezione Ascom di cui è residente Sabrina Magistro è in programma “Chef con te…in rosa”, cena che vedrà la partecipazione dietro ai fornelli di importanti chef tra cui Luisa Valazza del “Sorriso” di Soriso locale che per lungo tempo si è fregiato delle prestigiose tre stelle assegnate dalla Guida Michelin. Mercoledì 16 alle 21 nella sala polivalente di via Rossini a Cureggio la giornalista Marika Demaria presenterà il suo libro “La scelta di Lea. La ribellione di una donna alla ‘ndrangheta”, dedicato a Lea Garofalo. A Borgomanero intanto proseguono invece le iniziative promosse anche dall’Ascom per attirare più visitatori nel centro storico definito il “vero centro commerciale della città” che quando scende la sera diventa ancora più suggestivo, grazie alle “luminarie” rigorosamente “rosa” (nella foto di Panizza) che rendono più suggestivi i quattro corsi principali e piazza Martiri.
Carlo Panizza