Il Bici Club 2000 Borgomanero è pronto a partire

Il Bici Club 2000 Borgomanero è pronto a partire
Pubblicato:
Aggiornato:

Mezza centuria di corridori per il Bici Club 2000 Borgomanero, il nuovo team agognino che promette di diventare, già quest'anno, la più agguerrita squadra ciclistica novarese. Briolotti ha preparato un autentico esercito di concorrenti che si esprimeranno nelle categorie Giovanissimi, Esordienti, Allievi e Juniores al femminile. Ogni gruppo con i propri direttori sportivi e allenatori ai quali spetterà far crescere nel migliore dei modi gli aspiranti ciclisti. Tra tutti spicca la categoria degli Allievi (15-16 anni) che annovera un quartetto composto da Enea Bertuzzi, Fabio Creola, Andrea Sulis e Fabio Garzi, ragazzi che si sono messi in luce lo scorso anno e che dovranno maturare la loro preparazione prima del diffiicle salto tra gli Juniores (17-18 anni). Il più noto è Enea Bertuzzi, che abita a Soriso ed è nipote d'arte: il nonno Mauro gareggiava negli anni '60 tra i dilettanti con il concittadino Celestino Vercelli: quest'ultimo, dopo aver tentato anche un record dell'ora, passò al professionismo. Dice Briolotti: «Questi ragazzi saranno seguiti nel migliore dei modi da un gruppo di esperti.

Mezza centuria di corridori per il Bici Club 2000 Borgomanero, il nuovo team agognino che promette di diventare, già quest'anno, la più agguerrita squadra ciclistica novarese. Briolotti ha preparato un autentico esercito di concorrenti che si esprimeranno nelle categorie Giovanissimi, Esordienti, Allievi e Juniores al femminile. Ogni gruppo con i propri direttori sportivi e allenatori ai quali spetterà far crescere nel migliore dei modi gli aspiranti ciclisti. Tra tutti spicca la categoria degli Allievi (15-16 anni) che annovera un quartetto composto da Enea Bertuzzi, Fabio Creola, Andrea Sulis e Fabio Garzi, ragazzi che si sono messi in luce lo scorso anno e che dovranno maturare la loro preparazione prima del diffiicle salto tra gli Juniores (17-18 anni). Il più noto è Enea Bertuzzi, che abita a Soriso ed è nipote d'arte: il nonno Mauro gareggiava negli anni '60 tra i dilettanti con il concittadino Celestino Vercelli: quest'ultimo, dopo aver tentato anche un record dell'ora, passò al professionismo. Dice Briolotti: «Questi ragazzi saranno seguiti nel migliore dei modi da un gruppo di esperti. Non nascondo che un traguardo importante l'abbiamo messo nel mirino e sarà il Campionato italiano a squadre che affronteremo a luglio in Friuli». Con compoiti diversi lavoreranno per il Bici Club Borgomanero Antonio Vecchi, Paolo Zanetta, Katia Migliorin, Stefano Montagner, Paolo Monaco, Giuseppe Cometti, Oscar Bozzola, Roberto Langhi, Mauro Giudici, Fabio Cerutti, Andrea Blardone, Danilo Zanetti, Claudio Fornara, Vincenzo Cifaldi ed altri ancora. 
Per quanto riguarda il programma gare, l' équipe di Briolotti sarà impegnata il 15 maggio per allestire a Vercelli il 4° Trofeo Bruno Bellotti riservato agli Allievi e valido per il campionato regionale di categoria. Nella stessa domenica il 28° Trofeo Città di Borgomanero per Juniores con l'impegnativa salita del Colombaro da ripetere più volte. Il 17 luglio sarà invece anticipata la classica per Juniores Borgomanero-Vetta del Mottarone; mentre il 7 agosto si disputerà, a Borgomanero e dintorni, la seconda edizione della Piccola Roubaix, quest'anno riservata agli Allievi. 

Sandro Bottelli

Seguici sui nostri canali