La verbanese Emma tra i 10 più longevi di ogni tempo

Uovo di Pasqua con sorpresa a Verbania. Il 27 marzo Emma Morano (nella foto) è entrata nella top ten delle persone più longeve di ogni tempo. All’età di 116 anni e 119 giorni ha superato l’americana Elizabeth Bolden, nata il 15 agosto 1890 e morta l’11 dicembre 2006.
Per la nonnina di Pallanza, venuta al mondo a Civiasco (Vercelli) il 29 novembre 1899, si tratta d’un nuovo traguardo. Dopo essere diventata decana d’Italia e d’Europa, cittadina italiana più anziana mai certificata, persona più longeva di sempre nata in Italia, vice decana dell’umanità e ultima persona d’Europa nata nell’Ottocento, fa ora parte d’un club che raggruppa solo l’altra metà del cielo: nessun uomo rientra infatti in questa lista perché il rappresentante più longevo del “sesso forte” è il giapponese Jiroemon Kimura, morto il 12 giugno 2013 a 116 anni e 54 giorni.
Uovo di Pasqua con sorpresa a Verbania. Il 27 marzo Emma Morano (nella foto) è entrata nella top ten delle persone più longeve di ogni tempo. All’età di 116 anni e 119 giorni ha superato l’americana Elizabeth Bolden, nata il 15 agosto 1890 e morta l’11 dicembre 2006.
Per la nonnina di Pallanza, venuta al mondo a Civiasco (Vercelli) il 29 novembre 1899, si tratta d’un nuovo traguardo. Dopo essere diventata decana d’Italia e d’Europa, cittadina italiana più anziana mai certificata, persona più longeva di sempre nata in Italia, vice decana dell’umanità e ultima persona d’Europa nata nell’Ottocento, fa ora parte d’un club che raggruppa solo l’altra metà del cielo: nessun uomo rientra infatti in questa lista perché il rappresentante più longevo del “sesso forte” è il giapponese Jiroemon Kimura, morto il 12 giugno 2013 a 116 anni e 54 giorni.
Se nel corso del 2016 non ci saranno sorprese, la scalata di Emma Morano alla graduatoria assoluta dell’anzianità continuerà nel modo seguente: nono posto il 22 maggio a 116 anni e 175 giorni; ottavo il 31 agosto a 116 anni e 276 giorni; settimo l’11 novembre a 116 anni e 347 giorni; e sesto il 26 dicembre, quando raggiungerebbe la giapponese Misao Okawa, nata il 5 marzo 1898 e morta il primo aprile 2015 a 117 anni e 27 giorni. Queste posizioni presumono tuttavia che rimanga in buona salute la decana dell’umanità, l’americana Susannah Mushatt Jones, che oggi tocca i 116 anni e 271 giorni e a fine anno occuperebbe il quinto posto assoluto, dopo aver varcato la soglia dei 117 anni il 6 luglio. Tale classifica è comunque destinata a essere stravolta nel prossimo decennio. Va infatti tenuto conto che tra i soli residenti in Italia sono ben 20 le persone ad avere superato i 110 anni e di queste 5 stanno già sopra i 112 anni. A livello mondiale se ne conoscono 4 oltre i 115 anni ma altre si stanno avvicinando. Tutto ciò pare confermare la previsione del geriatra danese Rudi Westendorp il quale, constatando come l’allungamento della vita media non conosca soste, ha di recente scritto che tra i neonati di oggi ?ce n’è uno che certamente arriverà a 135 anni?.
Tra i grandi longevi della provincia di Novara da ricordare Maria Rosa Torsetta, nata a Invorio e residente a Borgomanero, che avendo raggiunto i 109 anni e 224 giorni si piazza al ventitreesimo posto in Italia e al terzo in Piemonte. Originaria di Verbania è invece Alda Lombi, che oggi vive a Milano e che il 20 febbraio ha compiuto 107 anni. Sara l’aria del lago il vero elisir di lunga vita?
Stefano Di Battista