Collegiata gremita per l'ultimo saluto a Laura Maria Martinoli

Collegiata gremita per l'ultimo saluto a Laura Maria Martinoli
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO –  Era gremita sabato mattina alle 10 la Collegiata di San Bartolomeo. In tanti hanno voluto portare l’estremo saluto a  Laura Maria Martinoli Presidente del Consiglio di amministrazione della “Olivari B. Spa” storica azienda borgomanerese leader nel settore della produzione di maniglie. Aveva 88 anni. Era nata a Milano il 4 giugno 1927. Appartenente ad una facoltosa famiglia lombarda (il papà, l’avvocato Ambrogio fu uno dei più importanti giurista del Foro di Milano, tra i fondatori del Partito popolare e per oltre dieci anni Sindaco di Rho) dopo aver frequentato le scuole magistrali e la Facoltà di lettere presso l’Università Cattolica di Milano si sposò con l’imprenditore Ernesto Olivari, titolare con i fratelli Ambrogio e Luigi della “Olivari B. Spa” che era stata fondata dal papà, Battista Olivari nel

BORGOMANERO –  Era gremita sabato mattina alle 10 la Collegiata di San Bartolomeo. In tanti hanno voluto portare l’estremo saluto a  Laura Maria Martinoli Presidente del Consiglio di amministrazione della “Olivari B. Spa” storica azienda borgomanerese leader nel settore della produzione di maniglie. Aveva 88 anni. Era nata a Milano il 4 giugno 1927. Appartenente ad una facoltosa famiglia lombarda (il papà, l’avvocato Ambrogio fu uno dei più importanti giurista del Foro di Milano, tra i fondatori del Partito popolare e per oltre dieci anni Sindaco di Rho) dopo aver frequentato le scuole magistrali e la Facoltà di lettere presso l’Università Cattolica di Milano si sposò con l’imprenditore Ernesto Olivari, titolare con i fratelli Ambrogio e Luigi della “Olivari B. Spa” che era stata fondata dal papà, Battista Olivari nel 1911. La coppia ebbe sei figli: Antonietta, morta in tenera età, Antonio, Giovanni, Giuseppe, Carlo ed Enrico. Rimasta vedova nel 1993 non esitò a prendere il posto del marito all’interno della ditta di via Matteotti che ne frattempo era notevolmente cresciuta, seguendo con assoluta competenza manageriale e con altrettanto grande passione l’attività imprenditoriale a fianco dei figli a cui ha passato il testimone. Sempre sorridente, era molto conosciuta e stimata da tutti per la sincerità, la cordialità e la bontà d’animo. Affrontava la vita con determinazione sorretta da forti principi morali e di fede. A volerle bene erano in modo particolare i suoi dipendenti che ne hanno annunciato la scomparsa “ricordando la signora Laura con l’affetto e la stima che ha meritato nella sua vita sobria e piena di attenzione per gli altri”. Il suo tempo lo dedicava all’azienda ma anche  alla sua numerosa famiglia (oltre ai figli ben tredici nipoti) coltivando anche quelle che erano le sue grandi passioni: l’antiquariato, l’arte e la musica. A ricordarla all’omelia don Giuliano Palizzi, direttore dell’Istituto salesiano “Don Bosco” di Borgomanero che ha presieduto la cerimonia funebre al termine della quale la salma è stata tumulata nella tomba di famiglia presso il Cimitero della Sorga a Borgomanero.

Carlo Panizza

Seguici sui nostri canali