Attivi i pannelli segnalatori ai passaggi a livello di Momo

MOMO – Da inizio aprile sono entrati in funzione i pannelli che segnalano l’apertura o meno dei due passaggi a livello di Momo. In questo modo gli automobilisti provenienti da Borgomanero, Novara e Oleggio dovrebbero poter decidere in tempo reale quale strada prendere per evitare di restare fermi in attesa dei treni.
I pareri dopo i primi giorni di funzionamento degli indicatori sono discordanti, come ben mostra la bacheca del Comitato Su le Sbarre Momo su Facebook. Chi non li trova utili, “La coda aumenta comunque”, chi lamenta siano di difficile comprensione al primo impatto: “Ho rallentato per capire che semaforo rosso era, mentre quello dietro di me si è fermato”. Altri invece raccontano di aver evitato finalmente la coda davanti alle sbarre e promuovono la novità. Infine, qualcuno segnala già qualche disservizio: “stasera luci spente e passaggi a livello chiusi” o che “i cartelli andrebbero illuminati, perché di notte è difficile capire cosa sono quelle lanterne rosse”.
Nel complesso positivo il commento di Silvia Ricotti, una delle rappresentati del Comitato Su le Sbarre: “Sappiamo tutti che non sono la reale soluzione del problema, ma possono essere di grande aiuto per la viabilità! Unificando la promessa di RFI,
MOMO – Da inizio aprile sono entrati in funzione i pannelli che segnalano l’apertura o meno dei due passaggi a livello di Momo. In questo modo gli automobilisti provenienti da Borgomanero, Novara e Oleggio dovrebbero poter decidere in tempo reale quale strada prendere per evitare di restare fermi in attesa dei treni.
I pareri dopo i primi giorni di funzionamento degli indicatori sono discordanti, come ben mostra la bacheca del Comitato Su le Sbarre Momo su Facebook. Chi non li trova utili, “La coda aumenta comunque”, chi lamenta siano di difficile comprensione al primo impatto: “Ho rallentato per capire che semaforo rosso era, mentre quello dietro di me si è fermato”. Altri invece raccontano di aver evitato finalmente la coda davanti alle sbarre e promuovono la novità. Infine, qualcuno segnala già qualche disservizio: “stasera luci spente e passaggi a livello chiusi” o che “i cartelli andrebbero illuminati, perché di notte è difficile capire cosa sono quelle lanterne rosse”.
Nel complesso positivo il commento di Silvia Ricotti, una delle rappresentati del Comitato Su le Sbarre: “Sappiamo tutti che non sono la reale soluzione del problema, ma possono essere di grande aiuto per la viabilità! Unificando la promessa di RFI, che ad oggi pare iniziare a funzionare, di evitare le chiusure che fino a poco tempo fa arrivavano anche a 50 minuiti in orari di punta, ed insieme ad un cartello, che indica se e quale dei due passaggi a livello è aperto, si riesce di più a gestire la situazione. Il problema persiste ed insiste. Perciò l’impegno preso a suo tempo da Comune di Momo e Comitato, è quello di continuare a spingere alla realizzazione del sottopassaggio in Via Marconi e del cavalcaferrovia”.
Se il cavalcaferrovia sembra al momento un’ipotesi ancora lontana, i pannelli segnalatori potrebbero essere apripista però di altre novità per il nodo passaggi a livello. Pare infatti che sia in dirittura d’arrivo l’accordo con Rfi per la realizzazione di un sottopasso viaggiatori alla stazione, che funzionerebbe anche come collegamento pedonale alternativo in caso di sbarre abbassate. A breve ci sarà un incontro in Comune per illustrare il progetto.
l.pa.