Quasi 150 volontari a scuola alla Casa delle Associazioni di Borgomanero

Il Centro Servizi per il Territorio delle provincie di Novara e VCO in collaborazione con il Comune di Borgomanero ha promosso un ciclo di corsi di formazione per le associazioni di volontariato presso la Casa delle Associazioni a Villa Zanetta, uno spazio che il Comune di Borgomanero, con il sostegno della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus, ha voluto mettere a disposizione del no profit borgomanerese. La Casa delle Associazioni ospita anche la sede territoriale CST di Borgomanero, il cui sportello è attivo il mercoledì dalle 10.30 alle 16.30.
L’attivazione di un ciclo di corsi anche presso questa sede è stata fortemente voluta sia dal Centro Se
Il Centro Servizi per il Territorio delle provincie di Novara e VCO in collaborazione con il Comune di Borgomanero ha promosso un ciclo di corsi di formazione per le associazioni di volontariato presso la Casa delle Associazioni a Villa Zanetta, uno spazio che il Comune di Borgomanero, con il sostegno della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus, ha voluto mettere a disposizione del no profit borgomanerese. La Casa delle Associazioni ospita anche la sede territoriale CST di Borgomanero, il cui sportello è attivo il mercoledì dalle 10.30 alle 16.30.
L’attivazione di un ciclo di corsi anche presso questa sede è stata fortemente voluta sia dal Centro Servizi per il Territorio sia dal Comune di Borgomanero poiché, si legge in un comunicato stampa congiunto: "i due enti ritengono la formazione un aspetto importante che arricchisce le esperienze, affina le competenze e permette alle organizzazioni di strutturare meglio il proprio lavoro. Un volontariato formato ha infatti grande valore: più consapevole, efficace e capace di distribuire al meglio le proprie risorse".
I corsi si sono svolti nei mesi di marzo e aprile, ricevendo un’ottima adesione da parte delle associazioni. Nello specifico i seminari proposti sono stati quattro, per un totale di 10 ore di formazione, e hanno affrontato diverse tematiche di interesse per il mondo del volontariato. “Saper leggere i bandi della Fondazione Comunità del Novarese” ha visto la partecipazione di 32 volontari e 19 associazioni; “La sicurezza per il volontariato (D.lgs 81/2008)” ha coinvolto 38 volontari e 18 associazioni; “Gli adempimenti contabili delle associazioni. Le agevolazioni fiscali e le donazioni alle Onlus” è stato il corso che ha riscosso maggior successo con 47 volontari e 30 associazioni, dimostrando così di essere un tema di estremo interesse per l’operato delle associazioni. Infine “Principi e tecniche di fundraising” al quale hanno partecipato 31 volontari e 20 associazioni. In totale la formazione proposta ha coinvolto 148 volontari e ben 87 associazioni del territorio. Un’esperienza importante quella proposta, un servizio e un aiuto concreto che accompagna in un percorso di crescita e valorizzazione le organizzazioni di volontariato, proponendo strumenti teorici e pratici che affinano il lavoro dei volontari. Un percorso che, data l’adesione ricevuta, sarà certamente riproposto in futuro.
l.pa.