Il Borgomanero è salvo

Il Borgomanero è salvo
Pubblicato:
Aggiornato:

Festeggiano i giocatori del Borgomanero a fine partita per la vittoria che vuol dire salvezza anticipata. Primo tempo spumeggiante che si apre con il gol per i padroni di casa che è un autogol di Antonacci che complice il vento infila nella propria rete di testa dall’area piccola su un angolo dalla sinistra di Amoruso. I valdostani dimostrano un bel gioco e al 15’ Cusano con una punizione dall’esterno sinistro dell’area calcia forte in area e Daricou devia e manda a lato. Al 20’ su un’azione d’angolo dalla destra, Scavetta mette in mezzo, 

Festeggiano i giocatori del Borgomanero a fine partita per la vittoria che vuol dire salvezza anticipata. Primo tempo spumeggiante che si apre con il gol per i padroni di casa che è un autogol di Antonacci che complice il vento infila nella propria rete di testa dall’area piccola su un angolo dalla sinistra di Amoruso. I valdostani dimostrano un bel gioco e al 15’ Cusano con una punizione dall’esterno sinistro dell’area calcia forte in area e Daricou devia e manda a lato. Al 20’ su un’azione d’angolo dalla destra, Scavetta mette in mezzo, Cerbelli va in presa ma la palla gli sfugge dalle mani e si salva con un tuffo sulla linea di porta. Al 22’ Barbetta impegna Cerbelli dal limite che manda sopra la traversa. Al 29’ Cerbelli sbaglia il rinvio dal fondo e serve corto al limite Piaia che incontrastato calcia in porta ma l’estremo ospite rimedia al proprio errore e manda in angolo. Al 32’ Corio intercetta un pallone a metà campo e lancia in area Scavetta che all’altezza del dischetto calcia fuori con Cerbelli in uscita. Ancora il numero 1 ospite protagonista al 37’ quando alza sopra la traversa un tiro dal limite di Amoruso. Al 40’ Scavetta dal limite serve Rota in area sulla destra che manda a lato.

Al 12’ della ripresa arriva il raddoppio del Borgomanero: Piaia riceve in area ma viene agganciato da Antonacci e il signor Franco decreta il rigore che Amoruso trasforma spiazzando il portiere. Al 14’ Amoruso si invola tutto solo verso l’area e sull’uscita di Cerbelli serve al centro verso Piaia che viene però anticipato in angolo dal recupero di Subet. Al 16’ Steni manda in angolo su una punizione dai 25 metri di Cusano. Al 23’ Cusano calcia una punizione dalla sinistra a centrocampo e con l’aiuto del vento la palla finisce sulla traversa, irrompe X. Vuillermoz che di testa accorcia le distanze. Al 44’ viene espulso Rodà per doppia ammonizione e nel recupero, con l’uomo in meno, il Charvensod ha la palla del pari con Rovira che in area gira alto approfittando di un liscio al limite di Barbetta.

Renato Franzon

Seguici sui nostri canali