Il turismo passa sulle antiche vie di pellegrinaggio

GOZZANO – E’ stato presentato nei giorni scorsi “Sulle vie della storia”, un progetto biennale di valorizzazione del borgomanerese attraverso la riscoperta delle antiche vie di pellegrinaggio. Un’iniziativa promossa dal Comune di Gozzano, come capofila, insieme ai Comuni di Briga Novarese e Soriso, Istituto per l'ambiente e l'educazione Scholé Futuro e la Cooperativa Sociale Vedogiovane, con il contributo della Fondazione Cariplo.
“Il tema di riferimento è quello del pellegrinaggio, declinato in ottica contemporanea – spiegano gli estensori del progetto - un nuovo modo di viaggiare, che affianca ai più tradizionali aspetti religiosi e spirituali quelli di “slow foot” e di turismo di prossimità”. La sfida del progetto consiste infatti nel promuovere non solo i luoghi del pellegrinaggio ma anche differenti filoni tematici, dalla natura alla valorizzazione dei prodotti locali. Le proposte mirano al coinvolgimento attivo sia di coloro che già risiedono sul territorio sia dei visitatori.
Il progetto si articola in quattro aree di intervento specifiche: “Il recupero della memoria storica e dei beni
GOZZANO – E’ stato presentato nei giorni scorsi “Sulle vie della storia”, un progetto biennale di valorizzazione del borgomanerese attraverso la riscoperta delle antiche vie di pellegrinaggio. Un’iniziativa promossa dal Comune di Gozzano, come capofila, insieme ai Comuni di Briga Novarese e Soriso, Istituto per l'ambiente e l'educazione Scholé Futuro e la Cooperativa Sociale Vedogiovane, con il contributo della Fondazione Cariplo.
“Il tema di riferimento è quello del pellegrinaggio, declinato in ottica contemporanea – spiegano gli estensori del progetto - un nuovo modo di viaggiare, che affianca ai più tradizionali aspetti religiosi e spirituali quelli di “slow foot” e di turismo di prossimità”. La sfida del progetto consiste infatti nel promuovere non solo i luoghi del pellegrinaggio ma anche differenti filoni tematici, dalla natura alla valorizzazione dei prodotti locali. Le proposte mirano al coinvolgimento attivo sia di coloro che già risiedono sul territorio sia dei visitatori.
Il progetto si articola in quattro aree di intervento specifiche: “Il recupero della memoria storica e dei beni architettonici”, a cominciare dal restauro della Chiesa del Motto di Briga Novarese; “Il coinvolgimento della popolazione locale” attraverso incontri aperti per facilitare l’aggregazione delle persone; “Il rinnovamento dell’offerta turistica” utilizzando appunto come elemento caratterizzante il pellegrinaggio; “un’attenzione specifica allo sviluppo economico” attraverso la progettazione di attività di qualità e di nuove forme di accoglienza turistica. Al termine del progetto si prevede la costituzione di un’authority territoriale per sostenere nel tempo le iniziative avviate. A supporto dell’iniziativa si è inoltre già costituito un Comitato scientifico di esperti.
l.pa.