Addio al medico che creò la Nefrologia del Santissima Trinità

Addio al medico che creò la Nefrologia del Santissima Trinità
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - Si sono svolti martedì mattina alle 11 a Torino nella chiesa dell’Immacolata Concezione e San Donato i funerali del professor Regis Triolo, pioniere della nefrologia piemontese, primario del reparto di Medicina generale dell’Ospedale Ss. Trinità dalla metà degli anni ’50 agli inizi degli anni ’70. Di origini romagnole era nato nel 1916. A Borgomanero più di quarant’anni fa assieme ai dottori Ugo Mauri, Giuseppe Segoloni e Augusto Cavagnino aveva avviato all’interno dell’ospedale di viale Zoppis nel reparto di medicina la “sezione del rene artificiale”. Nel 1971 si trasferì a Torino dove avrebbe fondato assieme ai dottori Adriano Ramello 

BORGOMANERO - Si sono svolti martedì mattina alle 11 a Torino nella chiesa dell’Immacolata Concezione e San Donato i funerali del professor Regis Triolo, pioniere della nefrologia piemontese, primario del reparto di Medicina generale dell’Ospedale Ss. Trinità dalla metà degli anni ’50 agli inizi degli anni ’70. Di origini romagnole era nato nel 1916. A Borgomanero più di quarant’anni fa assieme ai dottori Ugo Mauri, Giuseppe Segoloni e Augusto Cavagnino aveva avviato all’interno dell’ospedale di viale Zoppis nel reparto di medicina la “sezione del rene artificiale”. Nel 1971 si trasferì a Torino dove avrebbe fondato assieme ai dottori Adriano Ramello e Vittorio Grivet il Centro dialisi, operativo all’interno dell’Ospedale Martini di cui fu primario sino al 1989 quando passò il testimone al dottor Roberto Ragni. Membro dell’Accademia di Medicina di Torino e primario emerito dell’Ospedale Martini, a Borgomanero aveva fatto ritorno nel 2008 in occasione della nomina a primario emerito del reparto di nefrologia del Ss. Trinità del dottor Cavagnino. “Per me fu un padre – è il ricordo del dottor Ugo Mauri, assistente di Triolo sino al 1962 e per quarant’anni primario di radiologia dell’Ospedale cittadino –con lui avevo un ottimo rapporto. All’epoca la radiologia non era un’entità autonoma ma dipendeva dalla Medicina generale. Lo divenne solo nel 1963”. Triolo lascia la moglie Piera e i figli Rosanna e Giorgio. La foto (di Panizza) che pubblichiamo venne scattata nell’ottobre 2008 nell’aula magna del Ss. Trinità. Triolo (sulla sinistra) è in compagnia dell’ex ministro Franco Nicolazzi che dell’Ospedale di Borgomanero fu a lungo presidente.

Carlo Panizza

Seguici sui nostri canali