Omegna, pronta a settembre la nuova palestra del liceo “Gobetti”

Omegna, pronta a settembre la nuova palestra del liceo “Gobetti”
Pubblicato:
Aggiornato:

OMEGNA - La palestra del liceo “Gobetti” sarà pronta per l’inizio del nuovo anno scolastico. La Provincia ha assegnato, nei giorni scorsi, i lavori d’installazione degli impianti idro-termosanitari. Assegnazione, ha spiegato dando l’annuncio venerdì 13 maggio il presidente Stefano Costa, «dalla mutata procedura di assegnazione che ci ha costretto a riassegnare di nuovo l’opera». A impianti installati sarà possibile effettuare anche gli altri lavori, già finanziati, che rimanevano bloccati a causa della procedura rimasta in sospeso. «Attendiamo con fiducia -  ha commentato la dirigente scolastica Michela Maulini – che sia davvero la volta buona. Chiediamo alla Provincia di controllare che i lavori siano effettivamente completati per l’inizio del nuovo anno scolastico». Ancora da sciogliere, invece, il nodo dell’auditorium. «Ci mancano dagli 800mila al milione di euro – informa Costa – da aggiungere ai 500mila di contributo della fondazione Cariplo e ai 160mila che ci abbiamo messo noi». La Provincia ha trovato i fondi anche per il convitto dell’istituto agrario di Crodo: 60 posti letto per gli studenti e spazi per insegnanti e personale non docente. Anche in questo caso, con la parziale copertura della fondazione Cariplo, 175mila euro, il resto dei 350mila euro ce li hanno messi Provincia, Comune di Crodo e Unione montana Alta Ossola. Una volta completato, il convitto diventerà di proprietà comunale. Per il sindaco di Crodo Ermanno Savoia, «è un risultato che attendevano da tempo. Non dovremo più arrangiarci con soluzioni provvisorie per gli studenti fuori sede». Il dirigente scolastico Gaudenzio D’Andrea la ritiene «la soluzione pe poter operare in condizioni migliori in un momento in cui registriamo un aumento d’iscrizioni». «Tra mille difficoltà – commenta Costa – abbiamo trovato soluzioni per due realtà scolastiche importanti per il territorio. Avranno finalmente quel che attendono da anni». Liceo Gobetti e Istituto Agrario erano i due problemi irrisolti dell’edilizia scolastica provinciale con la nuova sede dell’istituto alberghiero Maggia di Stresa, per il quale ad inizio aprile è stato firmato il contratto con l’impresa Genco srl di San Pietro Mosezzo.
Mauro Rampinini

OMEGNA - La palestra del liceo “Gobetti” sarà pronta per l’inizio del nuovo anno scolastico. La Provincia ha assegnato, nei giorni scorsi, i lavori d’installazione degli impianti idro-termosanitari. Assegnazione, ha spiegato dando l’annuncio venerdì 13 maggio il presidente Stefano Costa, «dalla mutata procedura di assegnazione che ci ha costretto a riassegnare di nuovo l’opera». A impianti installati sarà possibile effettuare anche gli altri lavori, già finanziati, che rimanevano bloccati a causa della procedura rimasta in sospeso. «Attendiamo con fiducia -  ha commentato la dirigente scolastica Michela Maulini – che sia davvero la volta buona. Chiediamo alla Provincia di controllare che i lavori siano effettivamente completati per l’inizio del nuovo anno scolastico». Ancora da sciogliere, invece, il nodo dell’auditorium. «Ci mancano dagli 800mila al milione di euro – informa Costa – da aggiungere ai 500mila di contributo della fondazione Cariplo e ai 160mila che ci abbiamo messo noi». La Provincia ha trovato i fondi anche per il convitto dell’istituto agrario di Crodo: 60 posti letto per gli studenti e spazi per insegnanti e personale non docente. Anche in questo caso, con la parziale copertura della fondazione Cariplo, 175mila euro, il resto dei 350mila euro ce li hanno messi Provincia, Comune di Crodo e Unione montana Alta Ossola. Una volta completato, il convitto diventerà di proprietà comunale. Per il sindaco di Crodo Ermanno Savoia, «è un risultato che attendevano da tempo. Non dovremo più arrangiarci con soluzioni provvisorie per gli studenti fuori sede». Il dirigente scolastico Gaudenzio D’Andrea la ritiene «la soluzione pe poter operare in condizioni migliori in un momento in cui registriamo un aumento d’iscrizioni». «Tra mille difficoltà – commenta Costa – abbiamo trovato soluzioni per due realtà scolastiche importanti per il territorio. Avranno finalmente quel che attendono da anni». Liceo Gobetti e Istituto Agrario erano i due problemi irrisolti dell’edilizia scolastica provinciale con la nuova sede dell’istituto alberghiero Maggia di Stresa, per il quale ad inizio aprile è stato firmato il contratto con l’impresa Genco srl di San Pietro Mosezzo.
Mauro Rampinini