A Suno per il dopo Cupia la sfida è fra tre candidati

A Suno per il dopo Cupia la sfida è fra tre candidati
Pubblicato:
Aggiornato:

SUNO - Sarà una corsa a tre a Suno per la conquista della massima carica cittadina. La novità è rappresentata dal fatto che alle elezioni del 5 giugno non si ripresenterà il sindaco uscente Nino Cupia ma a rappresentare la maggioranza che ha guidato il paese negli ultimi cinque anni ci sarà il vice di Cupia, Riccardo Giuliani, 45 anni, titolare alla Baraggia di un’officina meccanica che avrà il sostegno della lista “Tutti per Suno” formata da Federica Arbeia, Jessica Casari, Lorenzo Corti, Ezio Erbetta, Marta Ferri, Annamaria Masdea, Luigino Nobile, Glauco Oioli, Alberto Giuseppe Sacchi, Edoardo Sacchi. Il programma della lista per quanto riguarda i lavori pubblici prevede tra l’altro la costruzione di una pista ciclabile per collegare il centro storico alla Baraggia, la realizzazione di un marciapiede in via XXV Aprile e, altro argomento importante «dovrà esserci la partecipazione attiva nel consorzio di riferimento per riprogettare la rete fognaria evitando i disagi dei residenti nelle aree critiche». Altri temi centrali del programma quello della sicurezza «da attuarsi attraverso il posizionamento di nuove telecamere nei luoghi sensibili ed incrementando la vigilanza in accordo con le forze dell’ordine», quello delle politiche sociali «con un miglioramento ed un potenziamento dei servizi che già vengono erogati sul territorio», dell’ambiente e di quello dell’informazione e della comunicazione attraverso anche il progetto “Comune aperto”, dando cioè la possibilità ai cittadini sunesi di incontrare gli amministratori locali anche di sera con incontri programmati nella sede comunale e nelle frazioni. Diretto antagonista di Giuliani sarà Alessandro Villani, 66 anni attuale consigliere comunale di minoranza e già responsabile amministrativo del Centro medico di Veruno e coordinatore degli Istituti della Fondazione Mau

SUNO - Sarà una corsa a tre a Suno per la conquista della massima carica cittadina. La novità è rappresentata dal fatto che alle elezioni del 5 giugno non si ripresenterà il sindaco uscente Nino Cupia ma a rappresentare la maggioranza che ha guidato il paese negli ultimi cinque anni ci sarà il vice di Cupia, Riccardo Giuliani, 45 anni, titolare alla Baraggia di un’officina meccanica che avrà il sostegno della lista “Tutti per Suno” formata da Federica Arbeia, Jessica Casari, Lorenzo Corti, Ezio Erbetta, Marta Ferri, Annamaria Masdea, Luigino Nobile, Glauco Oioli, Alberto Giuseppe Sacchi, Edoardo Sacchi. Il programma della lista per quanto riguarda i lavori pubblici prevede tra l’altro la costruzione di una pista ciclabile per collegare il centro storico alla Baraggia, la realizzazione di un marciapiede in via XXV Aprile e, altro argomento importante «dovrà esserci la partecipazione attiva nel consorzio di riferimento per riprogettare la rete fognaria evitando i disagi dei residenti nelle aree critiche». Altri temi centrali del programma quello della sicurezza «da attuarsi attraverso il posizionamento di nuove telecamere nei luoghi sensibili ed incrementando la vigilanza in accordo con le forze dell’ordine», quello delle politiche sociali «con un miglioramento ed un potenziamento dei servizi che già vengono erogati sul territorio», dell’ambiente e di quello dell’informazione e della comunicazione attraverso anche il progetto “Comune aperto”, dando cioè la possibilità ai cittadini sunesi di incontrare gli amministratori locali anche di sera con incontri programmati nella sede comunale e nelle frazioni. Diretto antagonista di Giuliani sarà Alessandro Villani, 66 anni attuale consigliere comunale di minoranza e già responsabile amministrativo del Centro medico di Veruno e coordinatore degli Istituti della Fondazione Maugeri. Si presenterà all’elettorato a capo della lista “Gruppo civico sunese” formato da Giuseppe Vittorio Andorno, Alessandro Beretta, Roberto Antonio Cavatton, Maria Vincenza Colombo, Alberto Gianmaria Cupia, Fabiola Cupia, Stefano Mattachini, Roberto Milan, Sara Pregnolato, Anna Ughetto. «Con la nostra lista – dice Villani – ci proponiamo di portare un profondo cambiamento all’interno dell’amministrazione comunale e per questo ci rivolgiamo a tutti i cittadini che credono nella possibilità di guardare al proprio paese, alle persone ed ai loro bisogni, piuttosto che a interessi e logiche di parte». Ambizioso il programma elettorale che prevede interventi a tutto campo a partire dalla tutela ambientale («occorre programmare la manutenzione ed aumentare la cura dei torrenti, corsi d’acqua, rive e fossi, anche in un’ottica di prevenzione di eventi meteorologici calamitosi»), al rilancio delle attività agricole «in particolare agevolando i giovani che investono e credono nel lavoro della terra», alle politiche sociali, da attuarsi «rispondendo ai bisogni di disabili e anziani anche attraverso il supporto dell’operato del Gruppo Volontari Sunesi». Per quanto riguarda invece i problemi legati alla “mobilità” gli interventi dovranno riguardare la «revisione della viabilità del centro, soprattutto in piazza XIV Dicembre, la redazione di un piano della viabilità , la realizzazione di un collegamento ciclo pedonale tra il centro e la frazione Baraggia e la messa in sicurezza dei tratti viari pericolosi regolando la velocità di transito sia nel centro abitato sia in corrispondenza degli incroci in modo particolare in prossimità dell’innesto con la SP 229». Ma la consultazione elettorale di giugno vedrà la discesa in campo anche del movimento di estrema destra “Forza Nuova” che candida alla carica di sindaco il segretario provinciale Stefano Sacchetto, 23 anni che sarà sostenuto da una lista formata da Francesco Tognon, Alessandra Sacchetto, Antonio Gaudenzio Burattin, Lorenzo Borioli, Arnaldo Motosso, Massimo Spada, Cosimo Micali, Manuelo Boca e Alberto Tognon. «E’ ora di cambiare marcia – dice Sacchetto – il paese ha bisogno di crescere per dare nuove opportunità ed agevolare la vita dei cittadini. Tra le nostre priorità c’è il tema della sicurezza, molto sentito visto il recente aumento dei furti, per cui abbiamo proposto e continueremo a svolgere le “passeggiate per la sicurezza”. Un’altra battaglia è quella riguardante il cimitero comunale per cui sono stati spesi soldi pubblici per un intervento che ne facilita l’entrata ma non risolve il problema della percorrenza». Altri temi del programma di “Forza Nuova” il rilancio del mercato cittadino, il miglioramento della viabilità e il potenziamento dell’illuminazione pubblica, la valorizzazione delle aree verdi, il sostegno alle famiglie in difficoltà , l’aggiornamento del piano della protezione civile e un miglioramento sostanziale dei rapporti tra Comune e
cittadini.

Carlo Panizza