Penna e calamaio, i ragazzi tornano archivisti di una volta alla Marazza

Penna e calamaio, i ragazzi tornano archivisti di una volta alla Marazza
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Nella biblioteca Marazza di Borgomanero il mese di maggio è dedicato ormai da molti anni a tirare le fila del lavoro di promozione alla lettura effettuato dall’autunno. E il 2016 non ha fatto eccezione con tante iniziative per bambini e ragazzi.

Dopo l'incontro con l'autore e quello con la pediatra Alda Piola sul tema “Un po' di disciplina non guasta”, novità di quest’anno è stato l’incontro “Archivisti per un giorno” che ha visto impegnati gli alunni della Scuola Media "P. Gobetti" guidati da Barbara Gattone, responsabile della revisione e della digitalizzazione dell'Archivio Molli. A partire da un'introduzione teorica sul concetto di archivio e il ruolo degli archivi nella vita quotidiana, i ragazzi hanno approfondito il processo di redazion

BORGOMANERO – Nella biblioteca Marazza di Borgomanero il mese di maggio è dedicato ormai da molti anni a tirare le fila del lavoro di promozione alla lettura effettuato dall’autunno. E il 2016 non ha fatto eccezione con tante iniziative per bambini e ragazzi.

Dopo l'incontro con l'autore e quello con la pediatra Alda Piola sul tema “Un po' di disciplina non guasta”, novità di quest’anno è stato l’incontro “Archivisti per un giorno” che ha visto impegnati gli alunni della Scuola Media "P. Gobetti" guidati da Barbara Gattone, responsabile della revisione e della digitalizzazione dell'Archivio Molli. A partire da un'introduzione teorica sul concetto di archivio e il ruolo degli archivi nella vita quotidiana, i ragazzi hanno approfondito il processo di redazione di una lettera nelle cancellerie medievali con tanto di minuta, bella copia e sigillo in ceralacca, cimentandosi successivamente anche con l’alfabeto gotico, la penna, il calamaio e la pergamena. L’esperienza si è ripetuta anche nei giorni seguenti, aperta a tutti i ragazzi dai 9 agli 11 anni.

l.pa.

Seguici sui nostri canali