“Un paese a sei corde” apre guardando ai giovani

Con l’inizio della stagione estiva riparte la rassegna “Un Paese a Sei Corde”, festival itinerante di musica contemporanea per chitarra acustica. L’undicesima edizione ha numeri di tutto rispetto, come svelato qualche giorno fa dai “padroni di casa” dell’associazione “La finestra sul Lago” Lidia Robba e Domenico Brioschi: venticinque concerti con settanta artisti, di cui la maggioranza arriva dall’Italia, in ventitré location diverse scelte tra le meno note del territorio. E poi tanti generi diversi, per tutti i gusti: swing italiano, Gipsy Jazz, Blues, tango, flamenco…
Le varie
Con l’inizio della stagione estiva riparte la rassegna “Un Paese a Sei Corde”, festival itinerante di musica contemporanea per chitarra acustica. L’undicesima edizione ha numeri di tutto rispetto, come svelato qualche giorno fa dai “padroni di casa” dell’associazione “La finestra sul Lago” Lidia Robba e Domenico Brioschi: venticinque concerti con settanta artisti, di cui la maggioranza arriva dall’Italia, in ventitré location diverse scelte tra le meno note del territorio. E poi tanti generi diversi, per tutti i gusti: swing italiano, Gipsy Jazz, Blues, tango, flamenco…
Le varie date come di consueto si snoderanno tra i paese del Cusio e le sponde di Lago d’Orta e Maggiore. “Il tema generale di quest’anno è la versatilità della chitarra – si legge nella presentazione della rassegna - la sua meravigliosa capacità di dialogare con altri strumenti”. La gran parte delle esibizioni vedrà infatti la chitarra confrontarsi in duo, in trio, in quartetto e perfino in quintetto. Confermato lo spazio dedicato alle chitarriste che presenterà due nomi internazionali. In programma anche un’intera giornata di concerti con artisti, liutai e produttori di chitarre.
Novità dell’edizione 2016 è la sempre maggiore attenzione ai giovani, con iniziative nuove in collaborazione con la Ludoteca di Omegna. Il weekend che è alle porte, infatti, sarà dedicato all’avvicinamento alla musica delle nuove generazioni. Sabato 11 e domenica 12 giugno sono previsti dei concerti-gioco presso la Ludoteca: il primo dal titolo “Giocare con la musica”, un viaggio musicale che presenta lo strumento chitarra; il secondo dal titolo “Note nella storia” narra l’origine e l’evoluzione della chitarra dalla musica afro fino al rock. Confermata poi la sezione giovani “Via – Volare in Alto” che sta diventando un trampolino di lancio per ragazzi di talento.
Altra chicca dell’edizione di quest’anno sarà la ricerca di una compenetrazione tra più arti, con improvvisazioni di musica e pittura. In occasione della presentazione di “Un paese a sei corde”, l’associazione “La finestra sul lago” ha infatti lanciato il primo cd del Duo Talete dal titolo “Archivio Chitarristico nr.1” mentre Zeno Colangelo, del gruppo Blucordero, ha dipinto una tela ispirandosi alla loro musica. Poi gli stessi Blucordero, gruppo giovane di Torino, ha improvvisato la colonna sonora della performance di pittura contestualmente eseguita ispirandosi a temi suggeriti a inizio serata dal pubblico.
l.pa.