Addio all'ex assessore Rosa Maria Rossari

BORGOMANERO - Si svolgeranno domani giovedì alle 14,30 nella chiesa parrocchiale di San Marco i funerali della professoressa Rosa Maria Rossari ex assessore comunale morta all’età di 80 anni nella sua abitazione in via Gozzano 35. La notizia della sua scomparsa ha destato grande cordoglio in tutto il novarese. Originaria di Vaprio d’Agogna dove era nata il 28 novembre 1935 aveva sposato il 16 settembre 1961 l’imprenditore borgomanerese Giulio Cerutti da cui aveva avuto tre figli: Gianni, anche lui ex assessore comunale e attuale direttore dell’Istituto storico della Resistenza di Novara e VCO, Eugenio di professione avvocato e Andrea. Laureata in magistero all’Università Cattolica di Milano aveva insegnato alla Scuola media statale “Rossignoli” e quindi all’Iti “Leonardo da Vinci”. sino all’età de
BORGOMANERO - Si svolgeranno domani giovedì alle 14,30 nella chiesa parrocchiale di San Marco i funerali della professoressa Rosa Maria Rossari ex assessore comunale morta all’età di 80 anni nella sua abitazione in via Gozzano 35. La notizia della sua scomparsa ha destato grande cordoglio in tutto il novarese. Originaria di Vaprio d’Agogna dove era nata il 28 novembre 1935 aveva sposato il 16 settembre 1961 l’imprenditore borgomanerese Giulio Cerutti da cui aveva avuto tre figli: Gianni, anche lui ex assessore comunale e attuale direttore dell’Istituto storico della Resistenza di Novara e VCO, Eugenio di professione avvocato e Andrea. Laureata in magistero all’Università Cattolica di Milano aveva insegnato alla Scuola media statale “Rossignoli” e quindi all’Iti “Leonardo da Vinci”. sino all’età della pensione. Esponente di spicco della dc era stata eletta per la prima volta in Consiglio comunale il 21 giugno 1981 e subito dopo era stata nominata Assessore con delega a istruzione, sport e politiche sociali nella Giunta guidata dal Sindaco socialdemocratico Giovanni Battista Zapelloni, confermata nell’incarico anche negli esecutivi successivi guidati dai Sindaci Gianfranco Grisoni (psdi), Eugenio Borgna (dc) e Piercarlo Fornara (psi). Lasciata nel 1994 l’attività politica il suo impegno era proseguito nel campo del volontariato sociale e culturale come presidente del Circolo Culturale “Don Pietro Bernini” all’interno del quale era stata tra le più attive promotrici dell’Università per la terza età e quindi all’interno dell’Auser. Nel 2010 in occasione del “Marzo in rosa” era stata proclamata “Donna dell’anno”, premio istituito dai soci della locale sezione Coop. “Siamo profondamente addolorati per la scomparsa di Rosa Maria Rossari Cerutti – ha detto il Sindaco Anna Tinivella - una persona che con la sua passione e il suo impegno ha dedicato la vita alla nostra Città; ricordiamo il profondo e radicato senso delle Istituzioni, unitamente ai valori umani e sociali che hanno contraddistinto il suo operato. Personalmente avevo con lei un legame di lunghissima data caratterizzato da amicizia, stima e rispetto. Alla famiglia – conclude il Sindaco – esprimo a nome di tutta l’amministrazione comunale le più sentite condoglianze per la perdita di una donna speciale”. Nella foto, di Panizza, Rosa Maria Rossari assieme al marito Giulio Cerutti nel 2011 in occasione delle “nozze d’oro”.
Carlo Panizza