Uniti nella Convenzione Collinare Novarese

VAPRIO D'AGOGNA - Domenica 3 luglio il prefetto Francesco Paolo Castaldo è stato in visita a Vaprio in occasione di una mattinata densa di appuntamenti. In primis l’apertura ai cittadini del palazzo comunale dopo la ristrutturazione voluta dall’Amministrazione in carica. «Con l’intervento effettuato - spiega il sindaco, Guido Botticelli - si potranno utilizzare anche i locali siti al secondo piano, con ampliamento e miglior dislocazione di tutti gli uffici». Di seguito è stato presentato il gruppo di volontari della Protezione civile costituitosi recentemente a Vaprio e forte già di 15 componenti. Infine la presentazione della Polizia Locale “Convenzione Collinare Novarese” costituita tra i Comuni di Cavaglietto, Cressa, Momo e Vaprio dove è ubicata la sede del Corpo composto da 5 effettivi d
VAPRIO D'AGOGNA - Domenica 3 luglio il prefetto Francesco Paolo Castaldo è stato in visita a Vaprio in occasione di una mattinata densa di appuntamenti. In primis l’apertura ai cittadini del palazzo comunale dopo la ristrutturazione voluta dall’Amministrazione in carica. «Con l’intervento effettuato - spiega il sindaco, Guido Botticelli - si potranno utilizzare anche i locali siti al secondo piano, con ampliamento e miglior dislocazione di tutti gli uffici». Di seguito è stato presentato il gruppo di volontari della Protezione civile costituitosi recentemente a Vaprio e forte già di 15 componenti. Infine la presentazione della Polizia Locale “Convenzione Collinare Novarese” costituita tra i Comuni di Cavaglietto, Cressa, Momo e Vaprio dove è ubicata la sede del Corpo composto da 5 effettivi dei quali è comandante Massimo Rossari. Con il Prefetto, intervenuto per sottolineare l’importanza delle convenzioni tra comuni delle quali è convinto promotore, erano presenti i sindaci dei comuni in convenzione: Laura Lanaro (Cavaglietto), Gino Tacca (Cressa), Michela Leone (Momo) e Guido Botticelli (Vaprio) con i rappresentanti delle rispettive Amministrazioni. C’era anche il neo sindaco di Suno Riccardo Giuliani. Tutti hanno confermato l’intenzione di proseguire e di incrementare la collaborazione tra Comuni limitrofi. Durante l’incontro sono stati ricordati gruppi di volontariato operanti a Vaprio, in particolare i Volontari della Biblioteca, che hanno dato nuova vita ai numerosi libri riclassificandoli e collocandoli nella più funzionale e ampia sede nell’edificio scolastico. Quelli dell’Associazione Pro Vaprio, da anni impegnati a mantenere viva la tradizione locale di festeggiamenti, spettacoli, eventi sportivi e culturali (ultimo, in ordine di tempo, la serata intitolata Le Risaiole – Storie di Altri tempi, nella quale il coro di Vaprio, Le Voci Colorate, ha proposto un bel repertorio di tipici canti delle Mondine). Senza scordare altri volontari e le precedenti Amministrazioni. Segnalati e premiati con pergamena Lorenza Albergante e Ferdinando Melis, in forza al Comune di Vaprio come Socialmente Utili, per il fattivo contributo dato al rinnovamento del palazzo municipale. La mattinata, che ha visto la presenza di numerosi cittadini e rappresentanti delle attività locali, ha avuto il suo atto conclusivo nella benedizione impartita dal parroco don Dismas Harabarishize.
Paolo Usellini