Telecamere a Grignasco, pronto il nuovo progetto di Raffaele Salvoldi

Telecamere a Grignasco, pronto il nuovo progetto di Raffaele Salvoldi
Pubblicato:
Aggiornato:

GRIGNASCO - Valorizzare il territorio della Valsesia, creare un video “promozionale” non solo per turisti ma rivolto anche a case di produzione che potrebbero ipotizzare di girare un film nelle terre dell’alto novarese e nelle vallate valsesiane. Questo l’intento del novo progetto di Raffaele Salvoldi di Grignasco, dal titolo “Symphony for a dreamer - L'Italia dei sognatori”.
Anche numerosi componenti del team sono del territorio e ha già avuto modo di farsi conoscere con altre due produzioni: il cortometraggio “La quercia e la spada”, girato a Gattinara nel 2013, e il video "Il respiro della Valsesia", diventato virale sul web (su Facebook, oltre 20mila visualizzazioni in sole 2 settimane). Il nuovo video (diretto dal genovese Alessio Rupalti e interpretato da Dario Penne) è stato protagonista anche al “Taormina film festival” ottenendo numerosi apprezzamenti.
"Desideriamo trasmettere un messaggio di speranza concreta – racconta Salvoldi -. L'dea 

GRIGNASCO - Valorizzare il territorio della Valsesia, creare un video “promozionale” non solo per turisti ma rivolto anche a case di produzione che potrebbero ipotizzare di girare un film nelle terre dell’alto novarese e nelle vallate valsesiane. Questo l’intento del novo progetto di Raffaele Salvoldi di Grignasco, dal titolo “Symphony for a dreamer - L'Italia dei sognatori”.
Anche numerosi componenti del team sono del territorio e ha già avuto modo di farsi conoscere con altre due produzioni: il cortometraggio “La quercia e la spada”, girato a Gattinara nel 2013, e il video "Il respiro della Valsesia", diventato virale sul web (su Facebook, oltre 20mila visualizzazioni in sole 2 settimane). Il nuovo video (diretto dal genovese Alessio Rupalti e interpretato da Dario Penne) è stato protagonista anche al “Taormina film festival” ottenendo numerosi apprezzamenti.
"Desideriamo trasmettere un messaggio di speranza concreta – racconta Salvoldi -. L'dea era creare un prodotto di livello cinematografico, avendo però all'interno elementi reali, come artigiani e artisti presenti sul nostro territorio: queste eccellenze rappresentano il territorio in cui sono cresciuto, che amo e che non vorrei mai abbandonare".
Il primo dei cinque video è on line sul sito ufficiale di Rai Cinema, nella sezione “corti”. Tra le comparse diversi artigiani e artisti del territorio: dallo scultore Dino Damiani di Grignasco al liutaio Aldo Illotta, ai ballerini e direttori della Extravagance dance school (Andrea Bossonotto e Silvia Accossato) alla cantautrice di Ghemme Maria Olivero sino ad Alberto Marchini (delle Officine areonautiche Marchingegno).

p.u.