Approvato Ddl concorrenza, cosa cambiera?
Dopo oltre due anni e mezzo dal varo del governo e dopo numerose battute d'arresto, il ddl concorrenza diventa legge con il voto di fiducia in Senato con 146 si? e 113 no. Il decreto, gia? approvato dalla Camera nell'aprile del 2015, interessa assicurazioni, mercato dell'energia, liberi professionisti, Poste, banche ma anche albergatori e farmacie.
Vi saranno sconti sulle polizze per chi si fara? installare la scatola nera e per gli automobilisti virtuosi che non causano incidenti da quattro anni e vivono nelle province con i piu? alti tassi di incidenti dove i premi sono mediamente piu? cari, come nel Mezzogiorno. Entro 12 mesi il governo dovra? definire l'obbligo dell'installazione della scatola nera sui veicoli. Introdotte anche misure anti-frode. Ripristinato il tacito rinnovo per le polizze danni diverse dalla Rc auto
Slitta di un anno la fine del mercato tutelato dell'energia che restera? in vigore fino al 30 giugno 2019. Salta il meccanismo delle aste per gli utenti che non scelgono il loro fornitore alla scadenza del regime di maggior tutela. Altri interventi riguardano la rete di distribuzione dei carburanti e le fonti rinnovabili.
Dopo oltre due anni e mezzo dal varo del governo e dopo numerose battute d'arresto, il ddl concorrenza diventa legge con il voto di fiducia in Senato con 146 si? e 113 no. Il decreto, gia? approvato dalla Camera nell'aprile del 2015, interessa assicurazioni, mercato dell'energia, liberi professionisti, Poste, banche ma anche albergatori e farmacie.
Vi saranno sconti sulle polizze per chi si fara? installare la scatola nera e per gli automobilisti virtuosi che non causano incidenti da quattro anni e vivono nelle province con i piu? alti tassi di incidenti dove i premi sono mediamente piu? cari, come nel Mezzogiorno. Entro 12 mesi il governo dovra? definire l'obbligo dell'installazione della scatola nera sui veicoli. Introdotte anche misure anti-frode. Ripristinato il tacito rinnovo per le polizze danni diverse dalla Rc auto
Slitta di un anno la fine del mercato tutelato dell'energia che restera? in vigore fino al 30 giugno 2019. Salta il meccanismo delle aste per gli utenti che non scelgono il loro fornitore alla scadenza del regime di maggior tutela. Altri interventi riguardano la rete di distribuzione dei carburanti e le fonti rinnovabili.