I viticoltori "tifano" per il gran caldo

I viticoltori "tifano" per il gran caldo
Pubblicato:
Aggiornato:

Le alte temperature dei giorni scorsi? Un autentico toccasana per le uve delle Colline Novaresi. E così, il morale dei viticoltori è alto: per i  grappoli in vigna, il clima caldo è  giunto “atteso e nei tempi giusti” per  favorirne un’ottimale sviluppo in vista della vendemmia.

*Le alte temperature fanno migliorare la qualità delle uve e sono la premessa di una ottima vendemmia, dopo la pioggia primaverile" ommentano Federico  Boieri e Maria Lucia Be

Le alte temperature dei giorni scorsi? Un autentico toccasana per le uve delle Colline Novaresi. E così, il morale dei viticoltori è alto: per i  grappoli in vigna, il clima caldo è  giunto “atteso e nei tempi giusti” per  favorirne un’ottimale sviluppo in vista della vendemmia.

*Le alte temperature fanno migliorare la qualità delle uve e sono la premessa di una ottima vendemmia, dopo la pioggia primaverile" ommentano Federico  Boieri e Maria Lucia Benedetti, presidente e direttore della Coldiretti  interprovinciale. Infatti, in questa fase, l’innalzamento della colonnina di mercurio  garantisce la sanità dei grappoli messa invece in pericolo dall’umidità delle settimane scorse: il pericolo numero uno resta quello delle grandinate, sempre possibili soprattutto in conseguenza di repentini sbalzi  di temperatura, particolarmente nella fascia prealpina dove si concentrano  i vigneti e dove l’aria calda della pianura può ‘scontrarsi’ con quella,  più fredda, che scende dalle montagne.

“Anche se occorrerà aspettare nelle prossime settimane per una corretta  valutazione, le condizioni – sottolinea il servizio
vitivinicolo di  Coldiretti Novara-Vco - sono al momento positive per il raccolto. Siamo in  presenza ad oggi di un’annata decisamente piovosa e la produzione in  anticipo, come ciclo vegetativo, potrà avvantaggiarsi molto col bel tempo.  Se non ci saranno sorprese la partenza della vendemmia nelle nostre  province è prevista a inizio settembre con la raccolta delle uve bianche,  per proseguire sino ottobre con la raccolta delle grandi uve rosse autoctone: si partirà con Bonarda, Vespolina e Croatina e, da ultimo, il  Nebbiolo”.*

Come confermano i dati regionali (Settore Programmazione e Coordinamento  Sviluppo Rurale e Agricoltura sostenibile) relativi al 2015, la viticoltura  in provincia di Novara conta 567 ettari di superficie, quasi tutti in  produzione, a cui vanno aggiunti i 50 della provincia del Verbano Cusio  Ossola: la produzione totale è rispettivamente di 34.335 e 2.880 quintali. Il sesto censimento generale dell’agricoltura rilevava nel 2010 466 aziende  con superfici vitate in provincia di Novara e 143 nella provincia del Vco.

l.pa.