Bomba atomica su Nagasaki, minuto di silenzio in Provincia
![Bomba atomica su Nagasaki, minuto di silenzio in Provincia](https://corrieredinovara.it/media/2017/08/bomba-atomica-su-nagasaki-minuto-di-silenzio-in-provincia-38342-420x252.jpg)
NOVARA - Mercoledì 9 agosto è stato l'anniversario della bomba atomica su Nagasaki. L'esplosione risale infatti al 9 agosto 1945. Per l'occasione si è tenuto in Provincia di Novara un minuto di raccoglimento: il presidente della Provincia Matteo Besozzi e il vice presidente Giuseppe Cremona hanno omaggiato i caduti di fronte alla copia della Campana di Nagasaki, donata nel 2009 da Akira Fukahori, superstite dell'esplosione, e conservata in una teca nella sala consigliare.
La Campana di Nagasaki è oggetto simbolo di pace: l’associazione delle vittime dell’atomica su Nagasaki ne inviò una copia alla città di Honolulu nel 1990 come richiesta di perdono per l’insensato bombardamento di Pearl Harbor, motivo della guerra tra il Giappone e l’America. Copie di essa sono state installate in America, in Russia, in Cina e in diversi altri luoghi: ovunque il loro suono invoca su tutto il mondo la pace. Le originali furono abbattute e distrutte insieme alla cattedrale.
NOVARA - Mercoledì 9 agosto è stato l'anniversario della bomba atomica su Nagasaki. L'esplosione risale infatti al 9 agosto 1945. Per l'occasione si è tenuto in Provincia di Novara un minuto di raccoglimento: il presidente della Provincia Matteo Besozzi e il vice presidente Giuseppe Cremona hanno omaggiato i caduti di fronte alla copia della Campana di Nagasaki, donata nel 2009 da Akira Fukahori, superstite dell'esplosione, e conservata in una teca nella sala consigliare.
La Campana di Nagasaki è oggetto simbolo di pace: l’associazione delle vittime dell’atomica su Nagasaki ne inviò una copia alla città di Honolulu nel 1990 come richiesta di perdono per l’insensato bombardamento di Pearl Harbor, motivo della guerra tra il Giappone e l’America. Copie di essa sono state installate in America, in Russia, in Cina e in diversi altri luoghi: ovunque il loro suono invoca su tutto il mondo la pace. Le originali furono abbattute e distrutte insieme alla cattedrale.