Esordio col botto per Stelle & Padelle (fotogallery)

BORGOMANERO - Quasi trecento persone hanno partecipato alla cena di gala che si è tenuta martedì presso la “Baita alpina” di via Caduti nei lager nazisti sede del Gruppo Alpini di Borgomanero nell’ambito della seconda edizione di “Stelle & Padelle” evento gastronomico finalizzato alla raccolta fondi da destinare all’acquisto di apparecchiature sanitarie per il Poliambulatorio dell’Auser di piazza XXV Aprile diretto dal dottor Sergio Cavallaro e per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto in diverse località del Centro Italia rappresentate per l’occasione dall’ex consigliere Rita Verde Raspagliosi, originaria di Amatrice, uno dei centri più colpiti dal sisma, miracolosamente
BORGOMANERO - Quasi trecento persone hanno partecipato alla cena di gala che si è tenuta martedì presso la “Baita alpina” di via Caduti nei lager nazisti sede del Gruppo Alpini di Borgomanero nell’ambito della seconda edizione di “Stelle & Padelle” evento gastronomico finalizzato alla raccolta fondi da destinare all’acquisto di apparecchiature sanitarie per il Poliambulatorio dell’Auser di piazza XXV Aprile diretto dal dottor Sergio Cavallaro e per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto in diverse località del Centro Italia rappresentate per l’occasione dall’ex consigliere Rita Verde Raspagliosi, originaria di Amatrice, uno dei centri più colpiti dal sisma, miracolosamente scampata al terremoto. Una serata molto ben organizzata dall’Associazione Cuochi Basso e Alto Novarese e VCO di cui è presidente Vittorio Stellini e dall’Associazione Pasticcieri Novaresi capitanata da Claudio Sandrini e della quale fa parte in veste di segretario il borgomanerese Lidio Duella. La cena di gala è stata preceduta lunedì dalle presentazioni del libro “Curve di cioccolato” di Laura Travaini e di torte, a base di cioccolato, realizzate per la circostanza da “pasticciere donne” non professioniste, torte che la sera successiva hanno rappresentato una parte del monte premi della lotteria benefica. Martedì a fare gli onori di casa Andrea Cane, chef e “anima” dell’Associazione Cuochi Basso e Alto Novarese e VCO che nella sua veste di impareggiabile anfitrione ha condotto la serata con la collaborazione di Mauro Marino. Tra gli intervenuti il vice Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi, il presidente della Pro Loco Massimo Minazzoli , il Capo Gruppo delle “penne nere” borgomaneresi Renato Velati e tra gli sponsor Giacomo Cerutti del caseificio “Palzola” di Cavallirio. Eccellente il menu proposto: agli antipasti caserecci hanno fatto seguito una gustosa “paniscia”, i ravioli “al verde” del pastificio Fontaneto, il costato di maialino al forno e il dolce, una torta farcita, proposta dai pasticcieri novaresi che hanno aderito all’iniziativa. Il tutto accompagnato dai vini di Breganze. Momenti di grande commozione quando il Coro Stella Alpina di Berzonno di Pogno, ospite della conviviale ha intonato “Il Signore delle Cime” in ricordo di quanti hanno perso la vita sotto le macerie, vittime del terremoto.
Servizio e foto Carlo Panizza