Festival della dignità umana: sarà una settimana ricca di appuntamenti

Festival della dignità umana: sarà una settimana ricca di appuntamenti
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - E’ entrato nel vivo il Festival della Dignità Umana, rassegna organizzata dall’associazione “Dignità e lavoro Cecco Fornara” di Borgomanero che quest’anno , dal 17 settembre al 15 ottobre coinvolge quattro comuni: oltre Borgomanero, Briga Novarese, Cureggio e Romagnano Sesia. I prossimi appuntamenti prevedono mercoledì 28 settembre alle 21 al Teatro Rosmini di Borgomanero (via Fornari) la messa in scena dello spettacolo “Straccioni: una storia recitata e cantata per tirare su due 

BORGOMANERO - E’ entrato nel vivo il Festival della Dignità Umana, rassegna organizzata dall’associazione “Dignità e lavoro Cecco Fornara” di Borgomanero che quest’anno , dal 17 settembre al 15 ottobre coinvolge quattro comuni: oltre Borgomanero, Briga Novarese, Cureggio e Romagnano Sesia. I prossimi appuntamenti prevedono mercoledì 28 settembre alle 21 al Teatro Rosmini di Borgomanero (via Fornari) la messa in scena dello spettacolo “Straccioni: una storia recitata e cantata per tirare su due soldi”, scritta da Tiziano Scarpa per la regia di Carlo Roncaglia. Giovedì 29 settembre alle 21 nel Centro Polifunzionale di Briga Novarese, sarà la volta di Luciano Manicardi, Vice Priore della Comunità monastica di Bose, accompagnato da Giannino Piana (nella foto) già docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino con la relazione “Il corpo del povero come sfida per la giustizia: dalla Bibbia all’oggi” mentre venerdì 30 settembre alle 21 nella Sala Soms di Borgomanero “Un bel welfare – Cultura, qualità della vita, coesione sociale” sarà l’incontro a due voci con Flavia Franzoni, docente di Metodi e tecniche del servizio sociale all’Università di Bologna (Facoltà Scienze Politiche) e Graziella Giovannini, sociologa e già docente di Sociologia all’Università di Bologna (Facoltà Scienze Politiche). Introdurrà Giannino Piana. Sabato 1 ottobre alle 16, 30 nella Sala di Comunità della Casa Madre delle Suore Rosminiane a Borgomanero Guido Brivio, studioso di estetica e pratiche filosofiche affronterà il tema “I sensi della povertà. Un dialogo filosofico” in cui s’interrogherà su quali sensi possa evocare, nell’essere umano, la parola povertà mentre giovedì 6 ottobre al Teatro San Rocco di Cureggio lo psicologo e dirigente ASL Vco Mauro Croce si concentrerà sul tema, decisamente molto attuale, “Gioco d’azzardo di massa: generatore di povertà e desertificazione dei legami sociali”. Nell’atrio espositivo di Villa Marazza a Borgomanero, negli orari di apertura della Biblioteca si potrà visitare (ingresso libero) sino al 29 settembre la mostra fotografica, a cura di Giuseppina Cerutti dal titolo “Coraggio e speranze senza confini. Le migrazioni di ieri e di oggi osservate da diversi punti di vista”. Potrà anche essere acquistato il libro curato sempre da Giuseppina Cerutti, dedicato ai fenomeni migratori.

Carlo Panizza

Seguici sui nostri canali