Le bellezze di Santa Cristina sono tutte in un calendario

BORGOMANERO - Più che un calendario per il 2017 quello realizzato nella frazione di Santa Cristina dal Co.pre.vi. (Comitato presepe vivente) associazione che ha recentemente curato l’allestimento, con più di trecento comparse del presepe vivente, è un invito esplicito a visitare quella che senza ombra di dubbio è la più vasta, ma anche la più bella frazione borgomanerese, caratterizzata dalla presenza di numerosi cascinali e da un ambiente agricolo che nonostante tutto mantiene ancora inalterato il fascino di un tempo. Nel calendario so
BORGOMANERO - Più che un calendario per il 2017 quello realizzato nella frazione di Santa Cristina dal Co.pre.vi. (Comitato presepe vivente) associazione che ha recentemente curato l’allestimento, con più di trecento comparse del presepe vivente, è un invito esplicito a visitare quella che senza ombra di dubbio è la più vasta, ma anche la più bella frazione borgomanerese, caratterizzata dalla presenza di numerosi cascinali e da un ambiente agricolo che nonostante tutto mantiene ancora inalterato il fascino di un tempo. Nel calendario sono raccolte le immagini di dodici edizioni di “Passeggiate primaverili” alla riscoperta appunto delle bellezze naturali di Santa Cristina ma anche dei luoghi della memoria dove sono stati eretti cippi a ricordo dei caduti della Resistenza partigiana, delle chiese, degli antichi Oratori, delle numerose rogge che attraversano la frazione. A Santa Cristina esiste da anni il Museo della Civiltà Contadina “La Manèra” visitabile gratuitamente la prima domenica di ogni mese (al pomeriggio dalle 14,30 alle 18) dove tutto è rimasto…..come una volta. Nella foto, di Panizza, una delle sale espositive del museo con l’esatta riproduzione di una vecchi aula scolastica.
Carlo Panizza