Sport, strumento di emancipazione per le donne

BORGOMANERO - Anche il Kiwanis Club Borgomanero, presieduto per l’annata sociale 2016/2017 da una donna, la dottoressa Laura Broglia, Primario presso l’Ospedale Ss.Trinità di Borgomanero ha voluto celebrare per l’8 marzo dedicando l’ultimo meeting alle donne nello sport ed il loro contributo essenziale alla emancipazione femminile nel periodo storico complesso ed articolato del secolo scorso ed in quello attuale. A trattare l’argomento è stata la professoressa Adriana Balzarini, insegnante di educazione fisica, giudice di gara e delegato FISI, già assessore allo sport a Verbania, relatrice in numerosi convegni riguardanti lo sport in età infantile e consigliere del Panathlon Clu
BORGOMANERO - Anche il Kiwanis Club Borgomanero, presieduto per l’annata sociale 2016/2017 da una donna, la dottoressa Laura Broglia, Primario presso l’Ospedale Ss.Trinità di Borgomanero ha voluto celebrare per l’8 marzo dedicando l’ultimo meeting alle donne nello sport ed il loro contributo essenziale alla emancipazione femminile nel periodo storico complesso ed articolato del secolo scorso ed in quello attuale. A trattare l’argomento è stata la professoressa Adriana Balzarini, insegnante di educazione fisica, giudice di gara e delegato FISI, già assessore allo sport a Verbania, relatrice in numerosi convegni riguardanti lo sport in età infantile e consigliere del Panathlon Club Mottarone. La relatrice ha ripercorso tutti i momenti della storia delle olimpiadi nelle quali le donne si sono affermate, seguendo il percorso della mostra itinerante dallo stesso titolo da lei voluta e curata e che ha riscosso uno straordinario successo ottenendo prestigiosi riconoscimenti da parte delle più alte cariche istituzionali. Il grande evento creato dal Panathlon Mottarone , presente alla serata con il suo past President Camillo Paffoni è stato ospitato alla Fondazione Achille Marazza lo scorso anno ed è stato seguito da tantissimi giovani.
La straordinaria passione per lo sport di Adriana Balzarini ed il contatto continuo con le atlete olimpiche e paraolimpiche con le loro testimonianze, hanno permesso di mettere in luce i molti aspetti problematici della presenza delle donne nello sport, che, seppur in minor misura, vi sono anche oggi , per lo meno per quanto riguarda la loro presenza negli organismi decisionali . Nella foto, da sinistra verso destra, Adriana Balzarini, Laura Broglia e Camillo Paffoni.
Carlo Panizza