Il lago Maggiore continua a piacere

Il lago Maggiore continua a piacere
Pubblicato:
Aggiornato:

VERBANIA  - Saldi attivi, sia negli arrivi sia nelle giornate di presenza per la stagione turistica 2016 nel Distretto Turistico dei Laghi. Grazie agli stranieri, saliti dai 553.791 del 2015 ai 571.639 dell’anno scorso negli arrivi (+3,22), da 2.097.334 a 2.198.728 (+4,83) nelle giornate di presenza. Sostanzialmente stabili gli italiani con incrementi inferiori all’1% sia negli arrivi (da 215.234 a 215.706, + 0,22) sia nelle giornate di presenza (da 576.221 a 576.303, + 0,01). L’incremento complessivo è del 2,38 negli arrivi (da 769.025 a 787.345) e del 3,80 nelle giornate di presenza (da 2.673.555 a 2.775.031). Stabili sui livelli del 2015, gli 

VERBANIA  - Saldi attivi, sia negli arrivi sia nelle giornate di presenza per la stagione turistica 2016 nel Distretto Turistico dei Laghi. Grazie agli stranieri, saliti dai 553.791 del 2015 ai 571.639 dell’anno scorso negli arrivi (+3,22), da 2.097.334 a 2.198.728 (+4,83) nelle giornate di presenza. Sostanzialmente stabili gli italiani con incrementi inferiori all’1% sia negli arrivi (da 215.234 a 215.706, + 0,22) sia nelle giornate di presenza (da 576.221 a 576.303, + 0,01). L’incremento complessivo è del 2,38 negli arrivi (da 769.025 a 787.345) e del 3,80 nelle giornate di presenza (da 2.673.555 a 2.775.031). Stabili sui livelli del 2015, gli alberghi hanno accusato un lieve calo dell’1,18 negli arrivi ma hanno tenuto sui livelli del 2015 nelle giornate di presenza (+ 0,35). Il settore extra alberghiero è cresciuto sia negli arrivi, del 10,60, sia nelle giornate di presenza, dell’8. «Un dato caratterizzato però – ha commentato alla presentazione dei dati in Provincia il presidente, Stefano Costa – dalla mancata comunicazione da parte di 242 strutture ricettive. Ciò ci penalizza sul piano della ripartizione delle risorse da parte della Regione Piemonte. Una omissione che nel 2017, per l’ultima volta, non comporterà delle sanzioni che verranno applicate solo a partire dal 2018». «Avremmo dati ancora più interessanti – è intervenuto Antonio Longo Dorni, presidente del Distretto turistico – se riuscissimo ad acquisire i dati degli affittacamere. Dati che contiamo di poter presentare sui flussi turistici di quest’anno. Oreste Pastore (consigliere delegato del Distretto, ndr) sta conducendo un’indagine su questa nicchia di mercato».Un incremento, quello degli arrivi e delle giornate di presenza, che non s’è redistribuito in modo omogeneo sul territorio. Se la fascia rivierasca del Lago Maggiore del Verbano Cusio Ossola fa registrare incrementi in tutti i comuni ad eccezione di Ghiffa e Belgirate, Mergozzo che pur rientrando nei confini dell’Ossola è a ridosso di Verbania, Bèe, Premeno e Gignese nella fascia collinare a ridosso del lago registrano saldi negativi anche consistenti. Male la valle Vigezzo, ad eccezione di Malesco. Male, in valle Antigorio Crodo, bene Premia, in crescita la val Formazza. In aumento arrivi e presenze a Macugnaga, Bognanco, Domodossola. In crescita Omegna. Saldi negativi a Ornavasso e Vogogna.

Mauro Rampinini