Vendeva cellulari su Ebay, telefonini che mai sono giunti a destinazione

NOVARA - Ben 18 truffe, una via l’altra, vengono contestate dalla Procura della Repubblica di Novara a un 41enne di Borgomanero, C.A., assistito dall’avvocato Marco Milan. Si tratta di episodi che si sono registrati in pochi mesi nel corso del 2014 e ancora una nel 2015. Precisamente dal 17 novembre 2014 all’ultima, che si è verificata il 16 febbraio 2015.
L’uomo, stando agli inquirenti, aveva iniziato con un primo telefono, un Nokia Lumia, messo in vendita online tramite annuncio su Ebay. A rispondergli era stato un uomo della provincia di Cuneo, che mai si vide recapitare il telefonino acquistato.
Da quel primo episodio l’imputato avrebbe proseguito ancora a lungo, con ben altri 17 annunci se
NOVARA - Ben 18 truffe, una via l’altra, vengono contestate dalla Procura della Repubblica di Novara a un 41enne di Borgomanero, C.A., assistito dall’avvocato Marco Milan. Si tratta di episodi che si sono registrati in pochi mesi nel corso del 2014 e ancora una nel 2015. Precisamente dal 17 novembre 2014 all’ultima, che si è verificata il 16 febbraio 2015.
L’uomo, stando agli inquirenti, aveva iniziato con un primo telefono, un Nokia Lumia, messo in vendita online tramite annuncio su Ebay. A rispondergli era stato un uomo della provincia di Cuneo, che mai si vide recapitare il telefonino acquistato.
Da quel primo episodio l’imputato avrebbe proseguito ancora a lungo, con ben altri 17 annunci sempre su Ebay. La merce pagata da tutti e 18 gli acquirenti non è mai arrivata nelle loro case. Vittime che provengono da tutta Italia: da Savona a Udine, da Asti a Vercelli, da Milano a Cagliari, passando per Alghero, Bergamo, Marostica, Acireale, Biella, Como, Pavia e in provincia di Caserta. In vendita sempre telefonini cellulari. Per lo più Nokia, Samsung, Motorola e Lg. Attraverso questa ventina di vendite online avrebbe guadagnato alcune migliaia di euro.
L’altra mattina, all’udienza filtro per alcune di queste truffe, tutto è stato rimesso al presidente affinché questa tranche venga riunita al filone principale (dove sono esaminate altre analoghe truffe), che andrà a dibattimento il 24 ottobre.
mo.c.