Cineforum, ultimo appuntamento con Aki Kaurismäki

Cineforum, ultimo appuntamento con Aki Kaurismäki
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Volge al termine il Cineforum organizzato anche quest’anno dall’Associazione culturale Vincent Vega presieduta da Patrizio Tarasconi al Cinema Teatro Nuovo. Una rassegna cinematografica come sempre di assoluto prestigio, allestita in collaborazione con Paolo Bagnati, gestore della multisala di via IV Novembre. Ultimo appuntamento martedì 16 maggio alle 21,15 con la proiezione del film  “L’altro volto della speranza”(“Toivon tuolla puolen”, Germania/Finlandia, 2017, 98’) del finlandese Aki Kaurismäki, Orso d’Argento per la miglior regia al 67°Festival di Berlino, il film conclusivo della stagione 2016/2017. Una storia di immigrazione e solidarietà narrata con l’umanesimo e lo humour velato di malinconia che costituiscono la cifra stilistica del lavoro di Kaurismäki. Narra la vicenda di  Khaled  un rifugiato siriano che, giunto a Helsinki dopo un viaggio clandestino a bordo di una nave da carico, chiede asilo senza grandi speranze di successo. Wikström è un rappresentante di camicie che decide di tentare la fortuna al tavolo da gioco e, avendo vinto, molla il suo lavoro per apre il ristorante La Pinta Dorata in un angolo remoto della città. I destini di questi due uomini si incrociano dopo che le autorità rifiutano la richiesta di asilo di Khaled. Quest'ultimo, infatti, decide di rimanere nel paese illegalmente, vivendo per strada, ed è in un cortile buio dietro al suo ristorante che Wikström lo incontra. Dopo avergli offerto un letto e un lavoro, Wikström e Khaled, insieme alla cameriera del locale, allo chef, al direttore di sala e a un cane vivranno una serena utopia e insieme, forse, riusciranno a trovare ciò che cercano. Ingresso € 5 (per i non abbonati).

Carlo Panizza

BORGOMANERO – Volge al termine il Cineforum organizzato anche quest’anno dall’Associazione culturale Vincent Vega presieduta da Patrizio Tarasconi al Cinema Teatro Nuovo. Una rassegna cinematografica come sempre di assoluto prestigio, allestita in collaborazione con Paolo Bagnati, gestore della multisala di via IV Novembre. Ultimo appuntamento martedì 16 maggio alle 21,15 con la proiezione del film  “L’altro volto della speranza”(“Toivon tuolla puolen”, Germania/Finlandia, 2017, 98’) del finlandese Aki Kaurismäki, Orso d’Argento per la miglior regia al 67°Festival di Berlino, il film conclusivo della stagione 2016/2017. Una storia di immigrazione e solidarietà narrata con l’umanesimo e lo humour velato di malinconia che costituiscono la cifra stilistica del lavoro di Kaurismäki. Narra la vicenda di  Khaled  un rifugiato siriano che, giunto a Helsinki dopo un viaggio clandestino a bordo di una nave da carico, chiede asilo senza grandi speranze di successo. Wikström è un rappresentante di camicie che decide di tentare la fortuna al tavolo da gioco e, avendo vinto, molla il suo lavoro per apre il ristorante La Pinta Dorata in un angolo remoto della città. I destini di questi due uomini si incrociano dopo che le autorità rifiutano la richiesta di asilo di Khaled. Quest'ultimo, infatti, decide di rimanere nel paese illegalmente, vivendo per strada, ed è in un cortile buio dietro al suo ristorante che Wikström lo incontra. Dopo avergli offerto un letto e un lavoro, Wikström e Khaled, insieme alla cameriera del locale, allo chef, al direttore di sala e a un cane vivranno una serena utopia e insieme, forse, riusciranno a trovare ciò che cercano. Ingresso € 5 (per i non abbonati).

Carlo Panizza