Alla Fondazione Marazza “Il vino del papa"

BORGOMANERO – Prosegue la febbrile attività culturale alla Fondazione Achille Marazza. Oggi, sabato 20 maggio, alle 16, verrà presentato il libro dal titolo “Il vino del papa. L’avventurosa storia del Ruchè e il mistero della bottiglia scomparsa” scritto da Francesco Moscatelli e Ilario Lombardi. Moderatore il giornalista Marcello Giordani. Al termine la degustazione del “Ruchè”, vino piemontese prodotto dall’omonimo vitigno autoctono omonimo in soli sette comuni astigiani: oltre Castagnole Monferrato, anche i vicini paesi di Montemagno, Grana, Portacomaro, Refrancore, Scurzolengo e Viarigi. E’ classificato tra le eccellenze regionali e può vantare dal 2010 la docg, la denominazione d’origine classificata e garantita.
Carlo Panizza
BORGOMANERO – Prosegue la febbrile attività culturale alla Fondazione Achille Marazza. Oggi, sabato 20 maggio, alle 16, verrà presentato il libro dal titolo “Il vino del papa. L’avventurosa storia del Ruchè e il mistero della bottiglia scomparsa” scritto da Francesco Moscatelli e Ilario Lombardi. Moderatore il giornalista Marcello Giordani. Al termine la degustazione del “Ruchè”, vino piemontese prodotto dall’omonimo vitigno autoctono omonimo in soli sette comuni astigiani: oltre Castagnole Monferrato, anche i vicini paesi di Montemagno, Grana, Portacomaro, Refrancore, Scurzolengo e Viarigi. E’ classificato tra le eccellenze regionali e può vantare dal 2010 la docg, la denominazione d’origine classificata e garantita.
Carlo Panizza