Più di 300 persone alla Giornata del malato oncologico (FOTOGALLERY)

Più di 300 persone alla Giornata del malato oncologico (FOTOGALLERY)
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Erano più di trecento le persone che domenica si sono ritrovate al Centro “Don Luciano Lilla” di Santa Cristina per celebrare l’annuale Giornata nazionale del malato oncologico organizzata come ormai da tradizione dall’Associazione “Mimosa – Amici del Dh oncologico” fondata tredici anni fa e presieduta sin dalla sua costituzione dalla dottoressa Incoronata Romaniello, Primario della Struttura Complessa di oncologia dell’Ospedale Ss. Trinità. L’evento ha avuto come partner l’Associazione Terre della Croatina che ha curato nei minimi particolari l’incontro conviviale. Il pranzo è stato preceduto dalla benedizione impartita dal parroco della frazione don Marco Gaiani e da un momento di preghiera comunitaria. Nella circostanza è stato presentato il volume edito da Interlinea dal titolo “I sabati della salute”, raccolta delle relazioni dei docenti delle conferenze che si sono tenute nell’aula magna dell’ospedale nel 2016 dedicate alla prevenzione e agli stili di vita da adottare per cercare di prevenire l’insorgere di malattie. All’interno del volume sono riprodotte 33 opere di pittori e scultori lombardi che hanno partecipato ad un concorso, indetto dall’ associazione “Mimosa”  assieme ai “sabati della salute”,  dal titolo "Il tuo corpo luce e colore”. Opere che sono state messe all’asta nella stessa giornata e il cui ricavato andrà a sostenere le iniziative e i progetti di “Mimosa”.  “Il libro – ha ricordato la dottoressa Romaniello  - verrà distribuito gratuitamente sul territorio a cominciare dai Comuni di Borgomanero, Arona e Suno che hanno aderito all’iniziativa. Questo volume non rappresenta per noi un costo bensì un investimento dell’ambito della prevenzione”. All’incontro sono intervenuti tra gli altri il vice Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi in rappresentanza dell’amministrazione comunale agognina e la dottoressa Arabella Fontana, direttore sanitario dell’Asl NO. Un lungo applauso ha anche salutato la coppia più longeva presente al convivio, Luigi Silvestri, 85 anni e Piera Favini di 82, residenti a Varallo Pombia che tra qualche giorno, il 25 maggio festeggeranno 60 anni di matrimonio. Nelle foto, di Panizza, alcuni momenti della Giornata del Malato Oncologico a Borgomanero.

Carlo Panizza

BORGOMANERO – Erano più di trecento le persone che domenica si sono ritrovate al Centro “Don Luciano Lilla” di Santa Cristina per celebrare l’annuale Giornata nazionale del malato oncologico organizzata come ormai da tradizione dall’Associazione “Mimosa – Amici del Dh oncologico” fondata tredici anni fa e presieduta sin dalla sua costituzione dalla dottoressa Incoronata Romaniello, Primario della Struttura Complessa di oncologia dell’Ospedale Ss. Trinità. L’evento ha avuto come partner l’Associazione Terre della Croatina che ha curato nei minimi particolari l’incontro conviviale. Il pranzo è stato preceduto dalla benedizione impartita dal parroco della frazione don Marco Gaiani e da un momento di preghiera comunitaria. Nella circostanza è stato presentato il volume edito da Interlinea dal titolo “I sabati della salute”, raccolta delle relazioni dei docenti delle conferenze che si sono tenute nell’aula magna dell’ospedale nel 2016 dedicate alla prevenzione e agli stili di vita da adottare per cercare di prevenire l’insorgere di malattie. All’interno del volume sono riprodotte 33 opere di pittori e scultori lombardi che hanno partecipato ad un concorso, indetto dall’ associazione “Mimosa”  assieme ai “sabati della salute”,  dal titolo "Il tuo corpo luce e colore”. Opere che sono state messe all’asta nella stessa giornata e il cui ricavato andrà a sostenere le iniziative e i progetti di “Mimosa”.  “Il libro – ha ricordato la dottoressa Romaniello  - verrà distribuito gratuitamente sul territorio a cominciare dai Comuni di Borgomanero, Arona e Suno che hanno aderito all’iniziativa. Questo volume non rappresenta per noi un costo bensì un investimento dell’ambito della prevenzione”. All’incontro sono intervenuti tra gli altri il vice Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi in rappresentanza dell’amministrazione comunale agognina e la dottoressa Arabella Fontana, direttore sanitario dell’Asl NO. Un lungo applauso ha anche salutato la coppia più longeva presente al convivio, Luigi Silvestri, 85 anni e Piera Favini di 82, residenti a Varallo Pombia che tra qualche giorno, il 25 maggio festeggeranno 60 anni di matrimonio. Nelle foto, di Panizza, alcuni momenti della Giornata del Malato Oncologico a Borgomanero.

Carlo Panizza