Tutti in bici a Cressa (FOTOGALLERY)

Tutti in bici a Cressa (FOTOGALLERY)
Pubblicato:
Aggiornato:

CRESSA – Oltre ad un risparmio economico l’uso sistematico della bicicletta fa anche bene alla salute e all’ambiente. Al mondo delle due ruote e in modo particolare al discorso della mobilità sostenibile, la Pro Loco di Cressa ha dedicato dal 30 maggio a venerdì 2 giugno una manifestazione dal titolo “Per muoverti usa la testa !”.  “La prima iniziativa si è svolta la sera di martedì 30 maggio presso il Museo del Baco da Seta – spiega il Presidente Roberto Sbravati – con “Quattro chiacchiere sulla bicicletta”. Ospiti della serata sono stati Nico Valsesia, grande sportivo che in bici ha realizzato imprese incredibili e Chiara Zanetta, borgomanerese, consigliere della Federazione Italiana Amici della Bicicletta di Novara nonché promotrice a Borgomanero di numerose iniziative a tutela della salute e dell’ambiente. In passato aveva ricoperto la carica di vice presidente della Pro Loco e di responsabile del “Circolo Santa Cruz” nella frazione di Santa Croce dove aveva dato vita anche ad una “officina” per insegnare gratuitamente come si ripara una bici. Insieme hanno affrontato tanti temi legati all’uso della bici, dai recenti incidenti che hanno coinvolto famosi sportivi, ai motivi per cui in Italia ci si muove poco con questo mezzo anche rispetto a Paesi con clima molto peggiore del nostro, ai comportamenti sbagliati degli automobilisti e degli stessi ciclisti.  Si è proseguito poi nel pomeriggio di venerdì 2 giugno, con una biciclettata per piccoli e grandi tra le vie del paese. “Si è dimostrato – prosegue Sbravati -  come Cressa, piccolo e quasi totalmente pianeggiante, possa davvero essere un paese a misura di bicicletta”. A seguire, in oratorio, ci sono state le premiazioni dei disegni realizzati dai bambini della Scuola Primaria e una merenda per tutti. Ad ogni bambino è stato consegnata una luce di sicurezza per la bicicletta, mentre agli autori del miglior disegno di ogni classe una targa ricordo: Giulia Moia per la classe prima, Thomas Valloggia di seconda, Federico Panizza per la terza, Sofia Pagani di quarta e infine Tommaso Caligari per la quinta. “La manifestazione è stata un vero successo  – commenta Paolo Campagnoli, ideatore dell’iniziativa – molto è stato fatto, ma c’è ancora tanto da fare. Per garantire sempre maggiore sicurezza a tutti gli utenti della strada e per convincere sempre più persone ad usare l’automobile il meno possibile. Ringrazio la Pro Loco che ha accolto con grande entusiasmo questa proposta, la Scuola Primaria, l’Oratorio ed il Comune di Cressa per la preziosa collaborazione”.

Carlo Panizza

CRESSA – Oltre ad un risparmio economico l’uso sistematico della bicicletta fa anche bene alla salute e all’ambiente. Al mondo delle due ruote e in modo particolare al discorso della mobilità sostenibile, la Pro Loco di Cressa ha dedicato dal 30 maggio a venerdì 2 giugno una manifestazione dal titolo “Per muoverti usa la testa !”.  “La prima iniziativa si è svolta la sera di martedì 30 maggio presso il Museo del Baco da Seta – spiega il presidente Roberto Sbravati – con “Quattro chiacchiere sulla bicicletta”. Ospiti della serata sono stati Nico Valsesia, grande sportivo che in bici ha realizzato imprese incredibili e Chiara Zanetta, borgomanerese, consigliere della Federazione Italiana Amici della Bicicletta di Novara nonché promotrice a Borgomanero di numerose iniziative a tutela della salute e dell’ambiente. In passato aveva ricoperto la carica di vice presidente della Pro Loco e di responsabile del “Circolo Santa Cruz” nella frazione di Santa Croce dove aveva dato vita anche ad una “officina” per insegnare gratuitamente come si ripara una bici. Insieme hanno affrontato tanti temi legati all’uso della bici, dai recenti incidenti che hanno coinvolto famosi sportivi, ai motivi per cui in Italia ci si muove poco con questo mezzo anche rispetto a Paesi con clima molto peggiore del nostro, ai comportamenti sbagliati degli automobilisti e degli stessi ciclisti.  Si è proseguito poi nel pomeriggio di venerdì 2 giugno, con una biciclettata per piccoli e grandi tra le vie del paese. “Si è dimostrato – prosegue Sbravati -  come Cressa, piccolo e quasi totalmente pianeggiante, possa davvero essere un paese a misura di bicicletta”. A seguire, in oratorio, ci sono state le premiazioni dei disegni realizzati dai bambini della Scuola Primaria e una merenda per tutti. Ad ogni bambino è stato consegnata una luce di sicurezza per la bicicletta, mentre agli autori del miglior disegno di ogni classe una targa ricordo: Giulia Moia per la classe prima, Thomas Valloggia di seconda, Federico Panizza per la terza, Sofia Pagani di quarta e infine Tommaso Caligari per la quinta. “La manifestazione è stata un vero successo  – commenta Paolo Campagnoli, ideatore dell’iniziativa – molto è stato fatto, ma c’è ancora tanto da fare. Per garantire sempre maggiore sicurezza a tutti gli utenti della strada e per convincere sempre più persone ad usare l’automobile il meno possibile. Ringrazio la Pro Loco che ha accolto con grande entusiasmo questa proposta, la Scuola Primaria, l’Oratorio ed il Comune di Cressa per la preziosa collaborazione”.

Carlo Panizza