Rapporto sulla Sussidiarietà 2016/2017 e sulla crisi demografica

BORGOMANERO - Il Popolo della Famiglia organizza per questa sera, mercoledì 7 giugno alle ore 21 presso la sala SOMS in corso Roma 136, la presentazione del volume Rapporto sulla Sussidiarietà 2016/2017 e sulla crisi demografica a cura della Fondazione per la Sussidiarietà in collaborazione con la Fondazione ISMU. Il Rapporto sulla sussidiarietà, già presentato presso il CNEL nel maggio 2017, è una prestigiosa e approfondita indagine condotta annualmente su un aspetto della vita sociale, economica o istituzionale del Paese analizzato secondo la particolare ottica della sussidiarietà. “Per il 2016/2017 – si legge in una nota diffusa dal movimento - è stata analizzata la crisi demografica italiana con una diminuzione di popolazione di 86 mila persone rispetto all’anno precedente, a conferma - per il secondo anno consecutivo - di un calo mai osservato lungo l’ultimo secolo della storia italiana e con un numero delle nascite in rapporto alla popolazione che rimane il più basso nel panorama europeo. Accanto alla crisi economica che attanaglia l’Italia da ben prima del 2008, quella demografica descrive dunque uno degli aspetti che, secondo molti osservatori, sta determinando un vero e proprio cambiamento d’epoca. Il Rapporto sulla sussidiarietà 2016/2017 offre un contributo d’indagine puntuale, oltre il generico e il preconcetto in cui di solito la comunicazione di questi argomenti tende a cadere. Lo studio, inoltre, mostra come i problemi da affrontare per restituire futuro al nostro Paese non possano prescindere da politiche di sussidiarietà e per la famiglia”. Il volume sarà presentato dal dottor Gian Carlo Blangiardo professore ordinario in Demografia presso il dipartimento di Statistica dell’università degli studi di Milano - Bicocca; introdurrà la serata Maurizio Petrillo responsabile CDO Insubria per il territorio di Novara e Verbano Cusio Ossola, con conclusioni di Alberto Cerutti, candidato sindaco al comune di Borgomanero per il Popolo della Famiglia.
Carlo Panizza
BORGOMANERO - Il Popolo della Famiglia organizza per questa sera, mercoledì 7 giugno, alle ore 21 presso la sala SOMS in corso Roma 136, la presentazione del volume Rapporto sulla Sussidiarietà 2016/2017 e sulla crisi demografica a cura della Fondazione per la Sussidiarietà in collaborazione con la Fondazione ISMU. Il Rapporto sulla sussidiarietà, già presentato presso il CNEL nel maggio 2017, è una prestigiosa e approfondita indagine condotta annualmente su un aspetto della vita sociale, economica o istituzionale del Paese analizzato secondo la particolare ottica della sussidiarietà. “Per il 2016/2017 – si legge in una nota diffusa dal movimento - è stata analizzata la crisi demografica italiana con una diminuzione di popolazione di 86 mila persone rispetto all’anno precedente, a conferma - per il secondo anno consecutivo - di un calo mai osservato lungo l’ultimo secolo della storia italiana e con un numero delle nascite in rapporto alla popolazione che rimane il più basso nel panorama europeo. Accanto alla crisi economica che attanaglia l’Italia da ben prima del 2008, quella demografica descrive dunque uno degli aspetti che, secondo molti osservatori, sta determinando un vero e proprio cambiamento d’epoca. Il Rapporto sulla sussidiarietà 2016/2017 offre un contributo d’indagine puntuale, oltre il generico e il preconcetto in cui di solito la comunicazione di questi argomenti tende a cadere. Lo studio, inoltre, mostra come i problemi da affrontare per restituire futuro al nostro Paese non possano prescindere da politiche di sussidiarietà e per la famiglia”. Il volume sarà presentato dal dottor Gian Carlo Blangiardo professore ordinario in Demografia presso il dipartimento di Statistica dell’università degli studi di Milano - Bicocca; introdurrà la serata Maurizio Petrillo responsabile CDO Insubria per il territorio di Novara e Verbano Cusio Ossola, con conclusioni di Alberto Cerutti, candidato sindaco al comune di Borgomanero per il Popolo della Famiglia.
Carlo Panizza