Addio al Padre Guardiano del Convento Francescano del Sacro Monte

Addio al Padre Guardiano del Convento Francescano del Sacro Monte
Pubblicato:
Aggiornato:

ORTA SAN GIULIO – Verrà recitato oggi mercoledì alle 20,30 nella chiesa dei Santi Nicolao e Francesco al Sacro Monte di Orta il Rosario in suffragio di Padre Sereno Maria Lovera, Padre Guardiano del Convento Francescano del Sacro Monte morto martedì mattina nella  Casa dei Frati di Torino. Originario di Racconigi in provincia di Cuneo dove era nato nel 1936 era laureato in giurisprudenza. Studioso e appassionato delle arti figurative era entrato nell’Ordine dei frati minori dove dopo gli studi di teologia, nel giugno 1968 venne ordinato presbitero. Per lungo tempo svolse il ruolo di “formatore” dei nuovi frati prima di assumere l’incarico , mantenuto per cinque anni nella Diocesi di Saluzzo di delegato diocesano per l’Ufficio dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso. Al Sacro Monte di Orta, patrimonio dell’Unesco era arrivato tre anni fa e subito era rimasto affascinato dalle bellezze del Cusio.  Era nipote della scrittrice e pittrice Lalla Romano, scomparsa a Milano nel 2001. Nella foto di Panizza, lo vediamo (in primo piano sulla destra) in occasione della solenne processione del Corpus Domini a Orta San Giulio nel 2015 presieduta dal parroco di Orta don Pierluigi Grossi.

Carlo Panizza

ORTA SAN GIULIO – Verrà recitato oggi mercoledì alle 20,30 nella chiesa dei Santi Nicolao e Francesco al Sacro Monte di Orta il Rosario in suffragio di Padre Sereno Maria Lovera, Padre Guardiano del Convento Francescano del Sacro Monte morto martedì mattina nella  Casa dei Frati di Torino. Originario di Racconigi in provincia di Cuneo dove era nato nel 1936 era laureato in giurisprudenza. Studioso e appassionato delle arti figurative era entrato nell’Ordine dei frati minori dove dopo gli studi di teologia, nel giugno 1968 venne ordinato presbitero. Per lungo tempo svolse il ruolo di “formatore” dei nuovi frati prima di assumere l’incarico , mantenuto per cinque anni nella Diocesi di Saluzzo di delegato diocesano per l’Ufficio dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso. Al Sacro Monte di Orta, patrimonio dell’Unesco era arrivato tre anni fa e subito era rimasto affascinato dalle bellezze del Cusio.  Era nipote della scrittrice e pittrice Lalla Romano, scomparsa a Milano nel 2001. Nella foto di Panizza, lo vediamo (in primo piano sulla destra) in occasione della solenne processione del Corpus Domini a Orta San Giulio nel 2015 presieduta dal parroco di Orta don Pierluigi Grossi.

Carlo Panizza