Presentata la prima Pedalata benefica in notturna Orta-Mottarone

ORTA SAN GIULIO - E' stata presentata ieri la prima edizione della Pedalata benefica in notturna Orta-Mottarone “Vittorio Adorni”, manifestazione cicloturistica non competitiva che si svolgerà il prossimo 23 giugno. Il percorso prevede la partenza alle 21 da piazza Motta a Orta San Giulio, per raggiungere la vetta del Mottarone. L'evento è promosso da Edilcusio, impresa edile con sede a Miasino che nel 2017 celebra 40 anni di storia, in collaborazione con il Bici Sport Mottarone, il Rotary Club di Orta San Giulio, il Rotaract Club di Orta San Giulio e la Fellowship Italiana di Ciclismo Rotariano.
Sono aperte le preiscrizioni, al costo di 15 euro, mandando una mail all’indirizzo: event@engardagiordani.com o scaricando e compilando il modulo dalla pagina Facebook dell’evento: www.facebook.com/PedalataTraLeStelle. Sarà possibile iscriversi anche la sera stessa della manifestazione, direttamente in Piazza Motta ad Orta dalle ore 19, al costo di 20 euro. L’iscrizione obbligatoria comprende il trasporto degli zaini in vetta, la partecipazione allo spuntino a base di polenta al Mottarone, il ricco pacco gara, la t-shirt celebrativa e la possibilità per i ciclisti di usufruire del pullman per il rientro ad Orta dopo la pedalata. All’arrivo in vetta, ad attendere i ciclisti, ci sarà l’accogliente ristoro del Gruppo Alpini di Armeno. La discesa nel cuore della notte è un’esperienza indimenticabile per i romantici della bicicletta e per chi ama emozioni uniche, ma sarà possibile, per chi lo preferisce, rientrare ad Orta con il pullman messo a disposizione dall’organizzazione. Per chi volesse partecipare, ma non si sente pronto ad affrontare la salita, sarà possibile noleggiare le biciclette elettriche direttamente in loco alla partenza ad Orta.
La “Pedalata tra le Stelle” ha un importante scopo benefico: l’aiuto concreto, tramite l’associazione Cuore Attivo, ad una realtà colpita dal sisma nel Centro Italia, il Caseificio Pastorello di Cupi (Macerata), azienda specializzata nella produzione di Pecorino DOP, andata completamente distrutta in seguito al terremoto. Il ricavato di questa manifestazione, insieme al contributo raccolto in occasione del 2° Campionato di Ciclismo Rotariano, svoltosi a Mondovì, servirà proprio per acquistare tre macchinari indispensabili per permettere al Caseificio Pastorello di tornare in attività.
Trattandosi di una cicloturistica non competitiva ad andatura libera con strade aperte al traffico, l’organizzazione raccomanda ai ciclisti di attenersi obbligatoriamente alle regole del codice della strada e di portare, oltre al casco, una pila frontale con cui illuminare il percorso ed un giubbottino catarifrangente.
La 1° “Pedalata tra le Stelle” nasce da un’idea di Franco Piola, per ricordare il fratello Gianni contitolare di Edilcusio, scomparso due anni fa: “La bicicletta è una delle mie grandi passioni da molti anni, per Edilcusio il 2017 rappresenta il traguardo del 40esimo anno di attività, e mi piace pensare di poter celebrare questo obiettivo unendo uno scopo benefico ad una delle mie più grandi passioni. Ho abbracciato un progetto benefico con il Club Rotariano di Orta San Giulio, di cui sono socio, per aiutare le popolazioni colpite dal sisma nel centro Italia. L’Associazione Cuore Attivo è il nostro referente; conoscono personalmente il Caseificio Pastorello di Cupi; penso che sia un’opportunità per unire sport, divertimento e beneficenza; da queste considerazioni nasce la 1° Pedalata tra le Stelle ed il 1° trofeo Gianni Piola, dedicato a mio fratello”.
“Lo slogan del nostro sodalizio è: Service above self, che vuol dire servire al di sopra di ogni interesse personale, in modo molto conciso spiega la filosofia del servizio altruistico - spiega iccardo Franchi, presidente 2016-2017 del Rotary Club Orta San Giulio - la Pedalata tra le Stelle ha proprio questo spirito, e quando Franco Piola, nostro socio insieme a Engarda Giordani, incoming President e responsabile con Franco della Fellowship italiana “Cycling To Serve” dedicata al ciclismo, ha proposto al Club di partecipare all’iniziativa tutti i soci ne sono rimasti entusiasti. E’ una bella occasione di sano sport e di aiuto concreto, tramite Cuore Attivo, ad una realtà produttiva che ha visto in seguito al terremoto, distrutta la propria attività. Il mio invito è quindi di partecipare numerosi, e di aiutarci a fare del bene”.
v.s.
ORTA SAN GIULIO - E' stata presentata ieri la prima edizione della Pedalata benefica in notturna Orta-Mottarone “Vittorio Adorni”, manifestazione cicloturistica non competitiva che si svolgerà il prossimo 23 giugno. Il percorso prevede la partenza alle 21 da piazza Motta a Orta San Giulio, per raggiungere la vetta del Mottarone. L'evento è promosso da Edilcusio, impresa edile con sede a Miasino che nel 2017 celebra 40 anni di storia, in collaborazione con il Bici Sport Mottarone, il Rotary Club di Orta San Giulio, il Rotaract Club di Orta San Giulio e la Fellowship Italiana di Ciclismo Rotariano.
Sono aperte le preiscrizioni, al costo di 15 euro, mandando una mail all’indirizzo: event@engardagiordani.com o scaricando e compilando il modulo dalla pagina Facebook dell’evento: www.facebook.com/PedalataTraLeStelle. Sarà possibile iscriversi anche la sera stessa della manifestazione, direttamente in Piazza Motta ad Orta dalle ore 19, al costo di 20 euro. L’iscrizione obbligatoria comprende il trasporto degli zaini in vetta, la partecipazione allo spuntino a base di polenta al Mottarone, il ricco pacco gara, la t-shirt celebrativa e la possibilità per i ciclisti di usufruire del pullman per il rientro ad Orta dopo la pedalata. All’arrivo in vetta, ad attendere i ciclisti, ci sarà l’accogliente ristoro del Gruppo Alpini di Armeno. La discesa nel cuore della notte è un’esperienza indimenticabile per i romantici della bicicletta e per chi ama emozioni uniche, ma sarà possibile, per chi lo preferisce, rientrare ad Orta con il pullman messo a disposizione dall’organizzazione. Per chi volesse partecipare, ma non si sente pronto ad affrontare la salita, sarà possibile noleggiare le biciclette elettriche direttamente in loco alla partenza ad Orta.
La “Pedalata tra le Stelle” ha un importante scopo benefico: l’aiuto concreto, tramite l’associazione Cuore Attivo, ad una realtà colpita dal sisma nel Centro Italia, il Caseificio Pastorello di Cupi (Macerata), azienda specializzata nella produzione di Pecorino DOP, andata completamente distrutta in seguito al terremoto. Il ricavato di questa manifestazione, insieme al contributo raccolto in occasione del 2° Campionato di Ciclismo Rotariano, svoltosi a Mondovì, servirà proprio per acquistare tre macchinari indispensabili per permettere al Caseificio Pastorello di tornare in attività.
Trattandosi di una cicloturistica non competitiva ad andatura libera con strade aperte al traffico, l’organizzazione raccomanda ai ciclisti di attenersi obbligatoriamente alle regole del codice della strada e di portare, oltre al casco, una pila frontale con cui illuminare il percorso ed un giubbottino catarifrangente.
La 1° “Pedalata tra le Stelle” nasce da un’idea di Franco Piola, per ricordare il fratello Gianni contitolare di Edilcusio, scomparso due anni fa: “La bicicletta è una delle mie grandi passioni da molti anni, per Edilcusio il 2017 rappresenta il traguardo del 40esimo anno di attività, e mi piace pensare di poter celebrare questo obiettivo unendo uno scopo benefico ad una delle mie più grandi passioni. Ho abbracciato un progetto benefico con il Club Rotariano di Orta San Giulio, di cui sono socio, per aiutare le popolazioni colpite dal sisma nel centro Italia. L’Associazione Cuore Attivo è il nostro referente; conoscono personalmente il Caseificio Pastorello di Cupi; penso che sia un’opportunità per unire sport, divertimento e beneficenza; da queste considerazioni nasce la 1° Pedalata tra le Stelle ed il 1° trofeo Gianni Piola, dedicato a mio fratello”.
“Lo slogan del nostro sodalizio è: Service above self, che vuol dire servire al di sopra di ogni interesse personale, in modo molto conciso spiega la filosofia del servizio altruistico - spiega iccardo Franchi, presidente 2016-2017 del Rotary Club Orta San Giulio - la Pedalata tra le Stelle ha proprio questo spirito, e quando Franco Piola, nostro socio insieme a Engarda Giordani, incoming President e responsabile con Franco della Fellowship italiana “Cycling To Serve” dedicata al ciclismo, ha proposto al Club di partecipare all’iniziativa tutti i soci ne sono rimasti entusiasti. E’ una bella occasione di sano sport e di aiuto concreto, tramite Cuore Attivo, ad una realtà produttiva che ha visto in seguito al terremoto, distrutta la propria attività. Il mio invito è quindi di partecipare numerosi, e di aiutarci a fare del bene”.
v.s.