Valvole e rubinetti, Pettinaroli presidente del Ceir

Ugo Pettinaroli, presidente di Avr, associazione valvole e rubinetti, federata ad Anima, è stato eletto presidente Ceir, associazione europea dei costruttori di valvole e rubinetti. Rimarrà in carica fino al 2019. Coniugato, con due figli, Ugo Pettinaroli è amministratore delegato della Fratelli Pettinaroli Spa e Ceo del Gruppo Pettinaroli. Il presidente Pettinaroli sarà affiancato dal vicepresidente Carlos Velazquez del gruppo spagnolo Roca.
Ugo Pettinaroli ha ringraziato il suo predecessore Vinzio e ha confermato la sua volontà di «collaborare con i rappresentanti dei paesi europei seduti a questo tavolo al fine di consolidare la forza dell’Associazione Europea con l’aiuto delle 13 associazioni nazionali e delle 14 private companies per un Ceir più determinante a difendere gli interessi dell’Industria Europea dei Costruttori di Valvole e Rubinetti».
Il Ceir ha già annunciato che l’anno prossimo sarà l’Italia il paese che ospiterà il congresso annuale dell’associazione europea.
«Siamo lieti di poterci congratulare con Ugo Pettinaroli per il recente prestigioso incarico a presidente del Ceir, l’Associazione europea dei costruttori di valvole e rubinetti, che premia la sua competenza e la sua professionalità, insieme alla sua capacità di rappresentare e tutelare adeguatamente i produttori del settore in un contesto competitivo globale che è sempre più articolato e complesso»: con queste parole il presidente dell’Associazione Industriali di Novara, Fabio Ravanelli, e il direttore, Aureliano Curini, commentano l’elezione ai vertici del Ceir del noto imprenditore di San Maurizio d’Opaglio. «Siamo certi che svolgerà questo ruolo con la dedizione e la disponibilità che hanno sempre caratterizzato il suo lavoro, in azienda come negli altri incarichi associativi quali l’attuale presidenza di Avr, e siamo orgogliosi di poterlo annoverare tra gli imprenditori aderenti all’Ain che più si contraddistinguono per lo spirito di servizio in favore di uno sviluppo economico che va a vantaggio dell’intera collettività».
l.c.
Ugo Pettinaroli, presidente di Avr, associazione valvole e rubinetti, federata ad Anima, è stato eletto presidente Ceir, associazione europea dei costruttori di valvole e rubinetti. Rimarrà in carica fino al 2019. Coniugato, con due figli, Ugo Pettinaroli è amministratore delegato della Fratelli Pettinaroli Spa e Ceo del Gruppo Pettinaroli. Il presidente Pettinaroli sarà affiancato dal vicepresidente Carlos Velazquez del gruppo spagnolo Roca.
Ugo Pettinaroli ha ringraziato il suo predecessore Vinzio e ha confermato la sua volontà di «collaborare con i rappresentanti dei paesi europei seduti a questo tavolo al fine di consolidare la forza dell’Associazione Europea con l’aiuto delle 13 associazioni nazionali e delle 14 private companies per un Ceir più determinante a difendere gli interessi dell’Industria Europea dei Costruttori di Valvole e Rubinetti».
Il Ceir ha già annunciato che l’anno prossimo sarà l’Italia il paese che ospiterà il congresso annuale dell’associazione europea.
«Siamo lieti di poterci congratulare con Ugo Pettinaroli per il recente prestigioso incarico a presidente del Ceir, l’Associazione europea dei costruttori di valvole e rubinetti, che premia la sua competenza e la sua professionalità, insieme alla sua capacità di rappresentare e tutelare adeguatamente i produttori del settore in un contesto competitivo globale che è sempre più articolato e complesso»: con queste parole il presidente dell’Associazione Industriali di Novara, Fabio Ravanelli, e il direttore, Aureliano Curini, commentano l’elezione ai vertici del Ceir del noto imprenditore di San Maurizio d’Opaglio. «Siamo certi che svolgerà questo ruolo con la dedizione e la disponibilità che hanno sempre caratterizzato il suo lavoro, in azienda come negli altri incarichi associativi quali l’attuale presidenza di Avr, e siamo orgogliosi di poterlo annoverare tra gli imprenditori aderenti all’Ain che più si contraddistinguono per lo spirito di servizio in favore di uno sviluppo economico che va a vantaggio dell’intera collettività».
l.c.