Chitarra, una sfida ancora itinerante

Una musicalità briosa, avvincente, limpida, insieme ad una verve musicalmente espressiva ed ad una mimica coinvolgente. È Riccardo Zappa (tra i più noti chitarristi acustici italiani, innovatore e sperimentatore) a concludere, con un assolo d’effetto, la conferenza stampa di presentazione della XII edizione di “Un Paese a Sei Corde” con la rassegna “Chitarre tra i due laghi”, tenutasi venerdì pomeriggio a San Maurizio d’Opaglio presso il Teatro degli Scalpellini. Una manifestazione itinerante, è spiegato dagli organizzatori, dedicata alla chitarra classica e a quella acustica, volta a ricercare nuove sonorità, forme musicali e compositive che coniughino esperienze diverse. Negli interventi, tra gli altri, di Lidia Robba e Domenico Brioschi (Un Paese a Sei Corde) e del musicista Dario Fornara emergono tratti salienti della manifestazione che propone la «musica come una sfida», tra nuove sperimentazioni, talenti devastanti, virtuosismi, grande caratura degli artisti, ironia, connubio con le arti visive e approcci didattici per i più piccoli. Forte la presenza italiana dei chitarristi, in questi anni, nel movimento di ricerca di alta qualità tecnica, espressiva e compositiva. Diciassette le location (dal Sacro Monte di Orta San Giulio a luoghi collinari, da cittadine sui laghi Maggiore e Orta come Stresa, Omegna, Verbania e Pettenasco, sino a Fontaneto d’Agogna) della rassegna (che si dipanerà in estate tra Novarese e Vco) ed originali i brani che saranno presentati. Due i temi: l'internazionalità del linguaggio musicale e l'accostamento della chitarra a strumenti similari quali banjo e ukulele. Tra gli artisti, accanto a maestri quali Peter Finger, Roberto Taufic, Bob Bonastre, Paolo Giordano, Giovanni Palombo e Michel Gentils, anche giovani promesse. Molte le donne (sezione “Chitarra Femminile Singolare”). Inoltre “Very Italiano Artist”, sezione che dedica tre appuntamenti ad alcuni fra gli artisti più innovativi del panorama chitarristico italiano. Complessivamente oltre quaranta i musicisti impegnati nella manifestazione provenienti da varie parti del mondo. Il concerto d’apertura di Riccardo Zappa nella serata del 16 giugno con grande riscontro di pubblico e quelli di Paolo Giordano e Silly Crime (in programma a Pella il 29 luglio) a di Bob Bonastre (il 15 agosto a Madonna del Sasso, località a picco sul Lago d’Orta) solo alcuni degli appuntamenti. Le scelte musicali e l’organizzazione sono state affiancate dal maestro Francesco Biraghi (sezione femminile) e dai chitarristi Dario Fornara e Davide Sgorlon. Due i concerti in collaborazione con “AmenoBlues”. La rassegna “Un Paese a Sei Corde” è stata realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2017 del bando “Performing Arts" e i contributi della Fondazione CRT e della Banca Popolare di Novara. Contributi anche delle aziende Bellosta (Briga Novarese), Huber (San Maurizio) e Fantini (Pella). Sponsor tecnico il Gruppo Schertler che fornirà gratuitamente i sistemi di amplificazione. Ulteriore sponsor tecnico Savarez Strings.Articolato e diffuso sul territorio il calendario. Gli appuntamenti in programma a giugno: venerdì 23 (ore 15) a Verbania (Biblioteca Ceretti) “Fiabe musicali” con Lorella Perugia (chitarra a 10 corde) ed intervento di Massimo Mizia (liutaio) e Mauro Gattoni (compositori) con gli allievi dell'Associazione “La Sesta Corda”; domenica 25 (ore 15) ad Omegna (Ludoteca Rodari) “La scoperta delle corde” con Filippo Cosentino (considerato un nuovo talento del jazz italiano, userà varie chitarre, oltre a ukulele, arpa celtica, banjo) insieme al liutaio Mizia e al compositore Gattoni; giovedì 29 (ore 21) a Briga Novarese (Giardino dell'oratorio) “Chitarra femminile singolare ovvero la versatilità” con l’artista italo tanzaniana Eva Feudo Shoo (chitarra a 7 corde). Info@unpaeseaseicorde.it; www.facebook.com/unpaeseaseicorde.Maria Antonietta Trupia
Una musicalità briosa, avvincente, limpida, insieme ad una verve musicalmente espressiva ed ad una mimica coinvolgente. È Riccardo Zappa (tra i più noti chitarristi acustici italiani, innovatore e sperimentatore) a concludere, con un assolo d’effetto, la conferenza stampa di presentazione della XII edizione di “Un Paese a Sei Corde” con la rassegna “Chitarre tra i due laghi”, tenutasi venerdì pomeriggio a San Maurizio d’Opaglio presso il Teatro degli Scalpellini. Una manifestazione itinerante, è spiegato dagli organizzatori, dedicata alla chitarra classica e a quella acustica, volta a ricercare nuove sonorità, forme musicali e compositive che coniughino esperienze diverse. Negli interventi, tra gli altri, di Lidia Robba e Domenico Brioschi (Un Paese a Sei Corde) e del musicista Dario Fornara emergono tratti salienti della manifestazione che propone la «musica come una sfida», tra nuove sperimentazioni, talenti devastanti, virtuosismi, grande caratura degli artisti, ironia, connubio con le arti visive e approcci didattici per i più piccoli. Forte la presenza italiana dei chitarristi, in questi anni, nel movimento di ricerca di alta qualità tecnica, espressiva e compositiva. Diciassette le location (dal Sacro Monte di Orta San Giulio a luoghi collinari, da cittadine sui laghi Maggiore e Orta come Stresa, Omegna, Verbania e Pettenasco, sino a Fontaneto d’Agogna) della rassegna (che si dipanerà in estate tra Novarese e Vco) ed originali i brani che saranno presentati. Due i temi: l'internazionalità del linguaggio musicale e l'accostamento della chitarra a strumenti similari quali banjo e ukulele. Tra gli artisti, accanto a maestri quali Peter Finger, Roberto Taufic, Bob Bonastre, Paolo Giordano, Giovanni Palombo e Michel Gentils, anche giovani promesse. Molte le donne (sezione “Chitarra Femminile Singolare”). Inoltre “Very Italiano Artist”, sezione che dedica tre appuntamenti ad alcuni fra gli artisti più innovativi del panorama chitarristico italiano. Complessivamente oltre quaranta i musicisti impegnati nella manifestazione provenienti da varie parti del mondo. Il concerto d’apertura di Riccardo Zappa nella serata del 16 giugno con grande riscontro di pubblico e quelli di Paolo Giordano e Silly Crime (in programma a Pella il 29 luglio) a di Bob Bonastre (il 15 agosto a Madonna del Sasso, località a picco sul Lago d’Orta) solo alcuni degli appuntamenti. Le scelte musicali e l’organizzazione sono state affiancate dal maestro Francesco Biraghi (sezione femminile) e dai chitarristi Dario Fornara e Davide Sgorlon. Due i concerti in collaborazione con “AmenoBlues”. La rassegna “Un Paese a Sei Corde” è stata realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2017 del bando “Performing Arts" e i contributi della Fondazione CRT e della Banca Popolare di Novara. Contributi anche delle aziende Bellosta (Briga Novarese), Huber (San Maurizio) e Fantini (Pella). Sponsor tecnico il Gruppo Schertler che fornirà gratuitamente i sistemi di amplificazione. Ulteriore sponsor tecnico Savarez Strings.Articolato e diffuso sul territorio il calendario. Gli appuntamenti in programma a giugno: venerdì 23 (ore 15) a Verbania (Biblioteca Ceretti) “Fiabe musicali” con Lorella Perugia (chitarra a 10 corde) ed intervento di Massimo Mizia (liutaio) e Mauro Gattoni (compositori) con gli allievi dell'Associazione “La Sesta Corda”; domenica 25 (ore 15) ad Omegna (Ludoteca Rodari) “La scoperta delle corde” con Filippo Cosentino (considerato un nuovo talento del jazz italiano, userà varie chitarre, oltre a ukulele, arpa celtica, banjo) insieme al liutaio Mizia e al compositore Gattoni; giovedì 29 (ore 21) a Briga Novarese (Giardino dell'oratorio) “Chitarra femminile singolare ovvero la versatilità” con l’artista italo tanzaniana Eva Feudo Shoo (chitarra a 7 corde). Info@unpaeseaseicorde.it; www.facebook.com/unpaeseaseicorde.Maria Antonietta Trupia