Dal Lions Club Borgomanero 60.000 euro per il volontariato del territorio

Dal Lions Club Borgomanero 60.000 euro per il volontariato del territorio
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Il Lions Club Borgomanero Host nell’annata sociale 2016/2017 ha distribuito quasi sessantamila euro in beneficenza per sostenere progetti e iniziative promosse da associazioni di volontariato operanti sul territorio. Lo ha riferito il Presidente Stefano Carrera che assieme ad altri soci del club ha consegnato le ultime “tranches” della raccolta fondi alla Caritas cittadina e alla Parrocchia di San Bartolomeo (€ 10.000) per l’istituzione dell’Emporio Borgosolidale che verrà aperto entro l’anno in alcuni locali della stazione ferroviaria; all’Anffas (€ 8000), all’associazione Emisferi Musicali (€ 4000), al “Baskin Ciuff” (€ 5000), all’Associazione Pro Zambia (€ 6000) e ai volontari dell’Aib di Pogno (€ 3500) per l’acquisto di una motopompa e di un gruppo generatore. La cerimonia di consegna ha avuto luogo lunedì nella “sala degli specchi” di Palazzo Tornielli alla presenza del Sindaco Sergio Bossi. Il neo primo cittadino borgomanerese si è congratulato con i  vertici del Lions per la notevole cifra raccolta e distribuita durante l’anno “a favore di associazioni che operano in una realtà, quella locale che ha risentito della crisi economica che ha investito tutto il Paese e che a causa di questa crisi ha fatto emergere nuove povertà”. “In tutto il mondo – ha detto Carrera – dove c’è bisogno di aiuto i Lions sono presenti. In ambito locale nell’annata sociale che sta volgendo al termine abbiamo cercato di individuare alcune tra le tante associazioni presenti in zona a cui abbiamo cercato di dare un aiuto tangibile. Assieme ad altre realtà poi, in occasione della Festa del Muratore che si tiene a fine gennaio in concomitanza con la ricorrenza di San Giulio abbiamo consegnato 25.000 euro ad una famiglia terremotata residente a Montebufo, frazione di Preci, piccolo comune in provincia di Perugia sui Monti Sibillini che sono stati utilizzati per far ripartire l’azienda agricola a conduzione famigliare messa in ginocchio dal sisma. Grazie a quei fondi è stato possibile da parte di questa famiglia riprendere la coltivazione delle lenticchie e la produzione di formaggio”.  Nelle foto, di Panizza, alcuni momenti della cerimonia di consegna dei fondi raccolti dal Lions Borgomanero Host ad alcune importanti realtà locali operanti nel settore del volontariato sociale, della protezione civile e dello sport per disabili.

Carlo Panizza

BORGOMANERO – Il Lions Club Borgomanero Host nell’annata sociale 2016/2017 ha distribuito quasi sessantamila euro in beneficenza per sostenere progetti e iniziative promosse da associazioni di volontariato operanti sul territorio. Lo ha riferito il Presidente Stefano Carrera che assieme ad altri soci del club ha consegnato le ultime “tranches” della raccolta fondi alla Caritas cittadina e alla Parrocchia di San Bartolomeo (€ 10.000) per l’istituzione dell’Emporio Borgosolidale che verrà aperto entro l’anno in alcuni locali della stazione ferroviaria; all’Anffas (€ 8000), all’associazione Emisferi Musicali (€ 4000), al “Baskin Ciuff” (€ 5000), all’Associazione Pro Zambia (€ 6000) e ai volontari dell’Aib di Pogno (€ 3500) per l’acquisto di una motopompa e di un gruppo generatore. La cerimonia di consegna ha avuto luogo lunedì nella “sala degli specchi” di Palazzo Tornielli alla presenza del Sindaco Sergio Bossi. Il neo primo cittadino borgomanerese si è congratulato con i  vertici del Lions per la notevole cifra raccolta e distribuita durante l’anno “a favore di associazioni che operano in una realtà, quella locale che ha risentito della crisi economica che ha investito tutto il Paese e che a causa di questa crisi ha fatto emergere nuove povertà”. “In tutto il mondo – ha detto Carrera – dove c’è bisogno di aiuto i Lions sono presenti. In ambito locale nell’annata sociale che sta volgendo al termine abbiamo cercato di individuare alcune tra le tante associazioni presenti in zona a cui abbiamo cercato di dare un aiuto tangibile. Assieme ad altre realtà poi, in occasione della Festa del Muratore che si tiene a fine gennaio in concomitanza con la ricorrenza di San Giulio abbiamo consegnato 25.000 euro ad una famiglia terremotata residente a Montebufo, frazione di Preci, piccolo comune in provincia di Perugia sui Monti Sibillini che sono stati utilizzati per far ripartire l’azienda agricola a conduzione famigliare messa in ginocchio dal sisma. Grazie a quei fondi è stato possibile da parte di questa famiglia riprendere la coltivazione delle lenticchie e la produzione di formaggio”.  Nelle foto, di Panizza, alcuni momenti della cerimonia di consegna dei fondi raccolti dal Lions Borgomanero Host ad alcune importanti realtà locali operanti nel settore del volontariato sociale, della protezione civile e dello sport per disabili.

Carlo Panizza