“Un gol nel tuo cuore”, vincono gli artisti tv e le stelle dello sport (FOTOGALLERY)

BORGOMANERO - E’ finita con un perentorio 8-2 a favore della “Nazionale artisti Tv e stelle dello sport” la partita di calcio benefica “Un gol nel tuo cuore” giocata sabato pomeriggio allo stadio comunale di via Matteotti con il termometro che segnava 34,5° contro la formazione casalinga “All Stars Accademia Borgomanero”. Ottocento gli spettatori presenti in tribuna. Altrettanti sono stati coloro che invece non hanno assistito all’incontro ma hanno dato il loro obolo per una giusta causa: l’obiettivo era quello di raccogliere fondi da destinare alla locale sezione Auser per potenziare il poliambulatorio operativo da anni nella palazzina dell’ex mensa sociale di piazza XXV Aprile all’interno del quale, con il coordinamento del dottor Sergio Cavallaro, operano gratuitamente una trentina di medici specialisti. Tra i progetti futuri di Auser, associazione presieduta da Maria Bonomi c’è quello di aprire anche un ambulatorio dentistico. Obiettivo raggiunto. L’incasso ha sfiorato gli ottomila euro. La partita è stata arbitrata da Valentina Zoia, borgomanerese, giornalista, che dopo essere stata per dodici anni arbitro di calcio sino al campionato di Eccellenza, è stata arbitro di hockey su pista prima di passare a dirigere le partite di wheelchair hockey, l'hockey in carrozzina. Nella nazionale artisti tanti volti nuovi del mondo dello spettacolo: tra questi Ugo Conti (nella foto di copertina con l'arbitro Valentina Zoia), attore interprete del film “Mediterrano” del regista Gabriele Salvatores, vincitore del Premio Oscar, Francesco Oppini (figlio di Alba Parietti), i comici Fabrizio Fontana (Capitan Ventosa) e Gigi Sammarchi (del duo Gigi e Andrea), Pier Colli (direttamente da Guida al campionato), Deborah Manoni, ex calciatrice del Milan, Ezio Gianola, ex motociclista, Giuliano Melosi, ex calciatore di Chievo, Verona, Vicenza, Salernitana e Pescara, Luca Viganò, tronista, direttamente da “Uomini e donne”, Ringo dj, Bob Messina di Radio 105, Mario Riso, capitano della squadra, fondatore della band Rezophonic e l’allenatore Fabio Visentin. La squadra di casa schierava tra gli altri Enzo Bobice, ex bomber del Borgomanero Calcio, Ancillotti, Roman, Rampon, Cimberio, Vicario, Bruno, Valsesia, Tambone, Servidio, Bottone, Bruzzi, Romanello, Mora, Sacco, Vezzola, Locci, Iannucci, Scotti, Ingaramo, De Maria, Saralli, Torraco, Laura e il notaio Errico Alfani, tutti a disposizione dell’allenatore Mirko Albi. All’inizio i giovani musicisti dell’Associazione “Emisferi musicali” hanno eseguito l’Inno Nazionale mentre tra il primo e il secondo tempo si sono esibite le atlete dell’associazione ginnica “Funtastic Gym”. Madrina dell’incontro Stefania Andriola, giornalista, “regina del meteo” televisivo. A portare i saluti dell’amministrazione comunale il Sindaco Sergio Bossi, presente con il vice Sindaco Ignazio Stefano Zanetta con gli assessori Elisa Zanetta e Francesco “Chicco” Valsesia. Tra i presenti anche diverse “stelle” dello sport locale di qualche anno fa: tra questi l’ex portiere Carlo Antonioli. Dopo l’incontro tutti in piazza XX Settembre per l’aperitivo offerto dal Bar San Gottardo mentre lungo i corsi e sino a tarda notte si sono esibiti nell’ambito della “Festa della Musica” organizzata da “Emisferi Musicali” oltre centrotrenta artisti. Nei ristoranti convenzionati si è potuto cenare spendendo solo 25 euro. L’incontro benefico è servito come cerimonia di riapertura dello stadio comunale dopo quasi un anno di “restyling”. La gestione dello stadio è stata affidata all’Accademia Borgomanero che dal prossimo campionato di calcio disputerà qui le partite casalinghe. Nelle foto, di Panizza, alcuni flash sui protagonisti dell’incontro di calcio benefico.
Carlo Panizza
BORGOMANERO - E’ finita con un perentorio 8-2 a favore della “Nazionale artisti Tv e stelle dello sport” la partita di calcio benefica “Un gol nel tuo cuore” giocata sabato pomeriggio allo stadio comunale di via Matteotti con il termometro che segnava 34,5° contro la formazione casalinga “All Stars Accademia Borgomanero”. Ottocento gli spettatori presenti in tribuna. Altrettanti sono stati coloro che invece non hanno assistito all’incontro ma hanno dato il loro obolo per una giusta causa: l’obiettivo era quello di raccogliere fondi da destinare alla locale sezione Auser per potenziare il poliambulatorio operativo da anni nella palazzina dell’ex mensa sociale di piazza XXV Aprile all’interno del quale, con il coordinamento del dottor Sergio Cavallaro, operano gratuitamente una trentina di medici specialisti. Tra i progetti futuri di Auser, associazione presieduta da Maria Bonomi c’è quello di aprire anche un ambulatorio dentistico. Obiettivo raggiunto. L’incasso ha sfiorato gli ottomila euro. La partita è stata arbitrata da Valentina Zoia, borgomanerese, giornalista, che dopo essere stata per dodici anni arbitro di calcio sino al campionato di Eccellenza, è stata arbitro di hockey su pista prima di passare a dirigere le partite di wheelchair hockey, l'hockey in carrozzina. Nella nazionale artisti tanti volti nuovi del mondo dello spettacolo: tra questi Ugo Conti (nella foto di copertina con l'arbitro Valentina Zoia), attore interprete del film “Mediterrano” del regista Gabriele Salvatores, vincitore del Premio Oscar, Francesco Oppini (figlio di Alba Parietti), i comici Fabrizio Fontana (Capitan Ventosa) e Gigi Sammarchi (del duo Gigi e Andrea), Pier Colli (direttamente da Guida al campionato), Deborah Manoni, ex calciatrice del Milan, Ezio Gianola, ex motociclista, Giuliano Melosi, ex calciatore di Chievo, Verona, Vicenza, Salernitana e Pescara, Luca Viganò, tronista, direttamente da “Uomini e donne”, Ringo dj, Bob Messina di Radio 105, Mario Riso, capitano della squadra, fondatore della band Rezophonic e l’allenatore Fabio Visentin. La squadra di casa schierava tra gli altri Enzo Bobice, ex bomber del Borgomanero Calcio, Ancillotti, Roman, Rampon, Cimberio, Vicario, Bruno, Valsesia, Tambone, Servidio, Bottone, Bruzzi, Romanello, Mora, Sacco, Vezzola, Locci, Iannucci, Scotti, Ingaramo, De Maria, Saralli, Torraco, Laura e il notaio Errico Alfani, tutti a disposizione dell’allenatore Mirko Albi. All’inizio i giovani musicisti dell’Associazione “Emisferi musicali” hanno eseguito l’Inno Nazionale mentre tra il primo e il secondo tempo si sono esibite le atlete dell’associazione ginnica “Funtastic Gym”. Madrina dell’incontro Stefania Andriola, giornalista, “regina del meteo” televisivo. A portare i saluti dell’amministrazione comunale il Sindaco Sergio Bossi, presente con il vice Sindaco Ignazio Stefano Zanetta con gli assessori Elisa Zanetta e Francesco “Chicco” Valsesia. Tra i presenti anche diverse “stelle” dello sport locale di qualche anno fa: tra questi l’ex portiere Carlo Antonioli. Dopo l’incontro tutti in piazza XX Settembre per l’aperitivo offerto dal Bar San Gottardo mentre lungo i corsi e sino a tarda notte si sono esibiti nell’ambito della “Festa della Musica” organizzata da “Emisferi Musicali” oltre centrotrenta artisti. Nei ristoranti convenzionati si è potuto cenare spendendo solo 25 euro. L’incontro benefico è servito come cerimonia di riapertura dello stadio comunale dopo quasi un anno di “restyling”. La gestione dello stadio è stata affidata all’Accademia Borgomanero che dal prossimo campionato di calcio disputerà qui le partite casalinghe. Nelle foto, di Panizza, alcuni flash sui protagonisti dell’incontro di calcio benefico.
Carlo Panizza