“Grappolo d’argento”: ecco i premiati con la targa

SIZZANO - Cerimonia di premiazione - sabato pomeriggio a Sizzano - della 12ª rassegna enologica “Città di Sizzano”, con la consegna dei diplomi di merito e delle targhe “Sitianum 2017” ai produttori.
La selezione per l’assegnazione del premio “Sitianum” (Grappolo D’Argento) 2017 per i vini delle colline novaresi ha avuto luogo, sempre a Sizzano, il 19 giugno. Il premio, istituito dal Comune di Sizzano in collaborazione con l’Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), è giunto alla dodicesima edizione.
Come da regolamento sono ammessi alla selezione solo i vini Sizzano Doc, Colline Novaresi Doc rossi e rosati (Nebbiolo, Uva Rara, Croatina, Barbera), Colline Novaresi Doc Vespolina, Colline Novaresi Doc bianco.
Tre commissioni formate da tecnici specializzati, assaggiatori Onav e giornalisti hanno valutato organoletticamente i 57 vini presentati, secondo il metodo della Union Internationale des Oenologues.
A tutti i vini che hanno raggiunto un punteggio di almeno 80/100 viene assegnato un diploma di merito. Al vino di ogni categoria che in assoluto ha ottenuto il miglior punteggio, purchè superiore ad 85/100, viene assegnata la Targa “Sitianum” (Grappolo d’Argento).
I vini premiati sono stati i seguenti: per la categoria Sizzano Doc: il vino Sizzano Doc 2013 - Cantina Comero di Paolo Cominoli – Sizzano; per la categoria Colline Novaresi Bianco Doc: il vino Colline Novaresi Doc Bianco 2016 “La grazia del marchese” - Cantina Comero di Paolo Cominoli – Sizzano; per la categoria Colline Novaresi Vespolina: Colline Novaresi Doc Vespolina 2016 “Maria” - Azienda Agricola Brigatti Francesco – Suno; per la categoria Colline Novaresi Rosso o Rosato Doc: il vino Vespolina Colline Novaresi Doc Nebbiolo 2015 “Bigin” - Azienda Agricola Castaldi Francesca – Briona.
«Siamo contenti di aver raggiunto il nostro obiettivo - afferma Stefano Vercelloni coordinatore regionale delle Città del Vino - sia per quanto riguarda l’adesione, tra aziende e produttori vinicoli abbiamo raggiunto 25 partecipanti con complessivamente 57 campioni di vini, ma anche dal punto di vista della qualità dei vini presentati. Certamente l’iniziativa gratifica gli organizzatori ma anche e soprattutto i produttori vitivinicoli e tutto il territorio delle Colline Novaresi».
l.c.
SIZZANO - Cerimonia di premiazione - sabato pomeriggio a Sizzano - della 12ª rassegna enologica “Città di Sizzano”, con la consegna dei diplomi di merito e delle targhe “Sitianum 2017” ai produttori.
La selezione per l’assegnazione del premio “Sitianum” (Grappolo D’Argento) 2017 per i vini delle colline novaresi ha avuto luogo, sempre a Sizzano, il 19 giugno. Il premio, istituito dal Comune di Sizzano in collaborazione con l’Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), è giunto alla dodicesima edizione.
Come da regolamento sono ammessi alla selezione solo i vini Sizzano Doc, Colline Novaresi Doc rossi e rosati (Nebbiolo, Uva Rara, Croatina, Barbera), Colline Novaresi Doc Vespolina, Colline Novaresi Doc bianco.
Tre commissioni formate da tecnici specializzati, assaggiatori Onav e giornalisti hanno valutato organoletticamente i 57 vini presentati, secondo il metodo della Union Internationale des Oenologues.
A tutti i vini che hanno raggiunto un punteggio di almeno 80/100 viene assegnato un diploma di merito. Al vino di ogni categoria che in assoluto ha ottenuto il miglior punteggio, purchè superiore ad 85/100, viene assegnata la Targa “Sitianum” (Grappolo d’Argento).
I vini premiati sono stati i seguenti: per la categoria Sizzano Doc: il vino Sizzano Doc 2013 - Cantina Comero di Paolo Cominoli – Sizzano; per la categoria Colline Novaresi Bianco Doc: il vino Colline Novaresi Doc Bianco 2016 “La grazia del marchese” - Cantina Comero di Paolo Cominoli – Sizzano; per la categoria Colline Novaresi Vespolina: Colline Novaresi Doc Vespolina 2016 “Maria” - Azienda Agricola Brigatti Francesco – Suno; per la categoria Colline Novaresi Rosso o Rosato Doc: il vino Vespolina Colline Novaresi Doc Nebbiolo 2015 “Bigin” - Azienda Agricola Castaldi Francesca – Briona.
«Siamo contenti di aver raggiunto il nostro obiettivo - afferma Stefano Vercelloni coordinatore regionale delle Città del Vino - sia per quanto riguarda l’adesione, tra aziende e produttori vinicoli abbiamo raggiunto 25 partecipanti con complessivamente 57 campioni di vini, ma anche dal punto di vista della qualità dei vini presentati. Certamente l’iniziativa gratifica gli organizzatori ma anche e soprattutto i produttori vitivinicoli e tutto il territorio delle Colline Novaresi».
l.c.