Al via la rassegna teatrale "Confini"

BORGOMANERO – Prende il via oggi sabato 15 luglio alle 21 da Grignasco (Cortile vecchio Municipio di via Perazzi) la quattordicesima edizione della Rassegna teatrale “Confini” a cura dell’associazione “Confini Liberi” di Borgomanero. In scena “Non è un mistero…..siam buffi per davvero !” : narra la storia di tre attori strampalati in viaggio di paese in paese alla ricerca di un pubblico a cui raccontare le loro incredibili vicende. Uno spettacolo per adulti e bambini che è anche un omaggio alla comicità brillante e provocatoria di Dario Fo, presentata in una combinazione di scene ispirate alla sua opera più famosa, “Mistero Buffo”. La rassegna prevede l’allestimento di quattro spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, nel mese di luglio in altrettanti Comuni : Grignasco, Borgo Ticino, Bogogno e Borgomanero. Vedrà il coinvolgimento di compagnie teatrali del territorio oltre a ospiti di alto spessore artistico e rappresenta anche un momento di solidarietà. Quest’anno il ciclo di eventi è promosso attraverso la collaborazione con la Fondazione Comunità Novarese Onlus – il progetto “L'Aurora di Gozzano” centro per ragazzi disabili gestito da Anfass Borgomanero. “Sembra ieri – dice Maurizio Mora, presidente di Confini Liberi - che abbiamo pensato all'edizione numero 1 della Rassegna Confini e oggi ci troviamo a presentare la 14. Gli anni sono passati ma la passione e l’entusiasmo sono rimasti gli stessi, siamo felici di portare avanti la manifestazione nonostante le molte difficoltà. Gli spettacoli vanno incontro alle persone, con l’obiettivo di far conoscere a un pubblico sempre più vasto la bellezza delle arti dal vivo. Ci teniamo a ringraziare il pubblico che in questi anni ci ha seguito e tutti i partner che ci aiutano in questo sogno. Un ringraziamento speciale, tra gli altri, va alla Fondazione della Comunità Novarese Onlus che anche quest’anno sostiene la rassegna”. Il programma proseguirà sabato 22 luglio nel cortile di Villa Marazza con “Il mercante di monologhi” . A portarlo in scena Matthias Martelli, diplomato alla Performing Arts University di Torino, e formatosi con maestri quali Dario Fo, Philip Radice, Michel Margotta, Eugenio Allegri. Oltre al riconoscimento del pubblico ottiene diversi premi della critica: nel 2014 con il “Premio Alberto Sordi” e con la prima classificazione nella categoria “Uanmansciò” di Cantieri di strada proprio per lo spettacolo “Il Mercante di Monologhi”, e nel 2015 con il premio “Locomix - Re della comicità emergente”. Domenica 23 luglio alle 16,30 presso l’Agriturismo d’In Prè a Borgoticino sarà la volta de “L’oca d’oro” mentre sabato 29 alle 21 in località Montecchio a Bogogno ultimo spettacolo dal titolo “Luna bandita”. In caso di maltempo gli spettacoli verranno rappresentati in luogo al chiuso. Per info: info@confiniliberi.it - cell. 347 4547970 - www.confiniliberi.it Nella foto, Matthias Martelli interprete dello spettacolo “Il mercante di monologhi”.
Carlo Panizza
BORGOMANERO – Prende il via oggi sabato 15 luglio alle 21 da Grignasco (Cortile vecchio Municipio di via Perazzi) la quattordicesima edizione della Rassegna teatrale “Confini” a cura dell’associazione “Confini Liberi” di Borgomanero. In scena “Non è un mistero…..siam buffi per davvero !” : narra la storia di tre attori strampalati in viaggio di paese in paese alla ricerca di un pubblico a cui raccontare le loro incredibili vicende. Uno spettacolo per adulti e bambini che è anche un omaggio alla comicità brillante e provocatoria di Dario Fo, presentata in una combinazione di scene ispirate alla sua opera più famosa, “Mistero Buffo”. La rassegna prevede l’allestimento di quattro spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, nel mese di luglio in altrettanti Comuni : Grignasco, Borgo Ticino, Bogogno e Borgomanero. Vedrà il coinvolgimento di compagnie teatrali del territorio oltre a ospiti di alto spessore artistico e rappresenta anche un momento di solidarietà. Quest’anno il ciclo di eventi è promosso attraverso la collaborazione con la Fondazione Comunità Novarese Onlus – il progetto “L'Aurora di Gozzano” centro per ragazzi disabili gestito da Anfass Borgomanero. “Sembra ieri – dice Maurizio Mora, presidente di Confini Liberi - che abbiamo pensato all'edizione numero 1 della Rassegna Confini e oggi ci troviamo a presentare la 14. Gli anni sono passati ma la passione e l’entusiasmo sono rimasti gli stessi, siamo felici di portare avanti la manifestazione nonostante le molte difficoltà. Gli spettacoli vanno incontro alle persone, con l’obiettivo di far conoscere a un pubblico sempre più vasto la bellezza delle arti dal vivo. Ci teniamo a ringraziare il pubblico che in questi anni ci ha seguito e tutti i partner che ci aiutano in questo sogno. Un ringraziamento speciale, tra gli altri, va alla Fondazione della Comunità Novarese Onlus che anche quest’anno sostiene la rassegna”. Il programma proseguirà sabato 22 luglio nel cortile di Villa Marazza con “Il mercante di monologhi” . A portarlo in scena Matthias Martelli, diplomato alla Performing Arts University di Torino, e formatosi con maestri quali Dario Fo, Philip Radice, Michel Margotta, Eugenio Allegri. Oltre al riconoscimento del pubblico ottiene diversi premi della critica: nel 2014 con il “Premio Alberto Sordi” e con la prima classificazione nella categoria “Uanmansciò” di Cantieri di strada proprio per lo spettacolo “Il Mercante di Monologhi”, e nel 2015 con il premio “Locomix - Re della comicità emergente”. Domenica 23 luglio alle 16,30 presso l’Agriturismo d’In Prè a Borgoticino sarà la volta de “L’oca d’oro” mentre sabato 29 alle 21 in località Montecchio a Bogogno ultimo spettacolo dal titolo “Luna bandita”. In caso di maltempo gli spettacoli verranno rappresentati in luogo al chiuso. Per info: info@confiniliberi.it - cell. 347 4547970 - www.confiniliberi.it Nella foto, Matthias Martelli interprete dello spettacolo “Il mercante di monologhi”.
Carlo Panizza