Quattro stili in dialogo al Palazzotto di Orta

ORTA SAN GIULIO - Quattro stili e quattro diverse tecniche, il cui denominatore comune sarà quello di coinvolgere lo spettatore in una suggestiva atmosfera tutta particolare, tra sogno e realtà in un fantasioso immaginario decisamente sfrenato. È la collettiva di pittura “Quartetto d’arte” che sarà inaugurata oggi, lunedì 17 luglio, al Palazzotto della Comunità di piazza Motta. Un allestimento rivolto anche alla valorizzazione di artisti del territorio. La collettiva presenta alcune realizzazioni di due omegnesi come Michela Merici Cappa e Ornella Stefanetti, ai quali si aggiungono i lavori del gattinarese Saverio Genise e dalla borgomanerese Antonella Preti. Il tutto dosato tra figurativo e paesaggio che esaltano le capacità stilistiche e le scelte cromatiche individuali di ciascuno. Pensieri onirici tradotti su tela e non solo. La mostra sarà visitabile sino a domenica 30 luglio, tutti i giorni, dalle 10 alle 19 con orario continuato. Previste aperture serali in concomitanza con eventuali eventi della programmazione estiva presso il centro storico del borgo cusiano. L’ingresso è libero. Informazioni al 338 8161400.
l.ma.
ORTA SAN GIULIO - Quattro stili e quattro diverse tecniche, il cui denominatore comune sarà quello di coinvolgere lo spettatore in una suggestiva atmosfera tutta particolare, tra sogno e realtà in un fantasioso immaginario decisamente sfrenato. È la collettiva di pittura “Quartetto d’arte” che sarà inaugurata oggi, lunedì 17 luglio, al Palazzotto della Comunità di piazza Motta. Un allestimento rivolto anche alla valorizzazione di artisti del territorio. La collettiva presenta alcune realizzazioni di due omegnesi come Michela Merici Cappa e Ornella Stefanetti, ai quali si aggiungono i lavori del gattinarese Saverio Genise e dalla borgomanerese Antonella Preti. Il tutto dosato tra figurativo e paesaggio che esaltano le capacità stilistiche e le scelte cromatiche individuali di ciascuno. Pensieri onirici tradotti su tela e non solo. La mostra sarà visitabile sino a domenica 30 luglio, tutti i giorni, dalle 10 alle 19 con orario continuato. Previste aperture serali in concomitanza con eventuali eventi della programmazione estiva presso il centro storico del borgo cusiano. L’ingresso è libero. Informazioni al 338 8161400.
l.ma.