Orta in festa con gli alpini

Orta in festa con gli alpini
Pubblicato:
Aggiornato:

ORTA SAN GIULIO – Il tricolore italiano sventola già da qualche giorno in piazza Motta e nelle viuzze del centro storico di Orta San Giulio in segno di omaggio al locale Gruppo Alpini che festeggia il 95° di fondazione. Le origini risalgono al  1922 anche se la  consegna ufficiale del “gagliardetto” avvenne solo cinque anni più tardi il 25 settembre 1927. Tra i “padri fondatori” Giovanni Fornara che avrebbe ricoperto la carica di presidente per quasi mezzo secolo, Felice Moise, Domenico, Eugenio e Giovanni Anchisi. Da allora l’attività del Gruppo non si è mai interrotta. Nel 1975 Fornara per motivi di salute passò il testimone ad Elio Anchisi che rimase in carica sino al 1985 quando venne eletto Ruggero Manfrin. Dal 1988 a guidare le penne nere ortesi è Dante Celoria. Per degnamente ricordare il 95° è stato predisposto una serie di eventi che da oggi mercoledì 2 agosto e sino a domenica 6 richiameranno nell’antico Borgo, uno tra i  Borghi d’Italia più belli, centinaia di persone. Per tutta la durata della festa sono previste nella tensostruttura allestita presso l’Oratorio parrocchiale Sacro Cuore serate gastronomiche. Domenica 6 il clou della manifestazione con , alle 9,30 la cerimonia dell’alza bandiera in piazza Motta, la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai caduti cui farà seguito la messa alle 10 nella chiesa parrocchiale B.V. Assunta e il pranzo alpino. Presenzieranno i rappresentanti dei Gruppi alpini della sezione Ana “Cusio Omegna” e la Fanfara Alpina di Massiola. Nella foto, di Panizza, come si presenta in questi giorni piazza Motta, ancora più bella e suggestiva grazie allo sventolio dei tricolore.

Carlo Panizza

ORTA SAN GIULIO – Il tricolore italiano sventola già da qualche giorno in piazza Motta e nelle viuzze del centro storico di Orta San Giulio in segno di omaggio al locale Gruppo Alpini che festeggia il 95° di fondazione. Le origini risalgono al  1922 anche se la  consegna ufficiale del “gagliardetto” avvenne solo cinque anni più tardi il 25 settembre 1927. Tra i “padri fondatori” Giovanni Fornara che avrebbe ricoperto la carica di presidente per quasi mezzo secolo, Felice Moise, Domenico, Eugenio e Giovanni Anchisi. Da allora l’attività del Gruppo non si è mai interrotta. Nel 1975 Fornara per motivi di salute passò il testimone ad Elio Anchisi che rimase in carica sino al 1985 quando venne eletto Ruggero Manfrin. Dal 1988 a guidare le penne nere ortesi è Dante Celoria. Per degnamente ricordare il 95° è stato predisposto una serie di eventi che da oggi mercoledì 2 agosto e sino a domenica 6 richiameranno nell’antico Borgo, uno tra i  Borghi d’Italia più belli, centinaia di persone. Per tutta la durata della festa sono previste nella tensostruttura allestita presso l’Oratorio parrocchiale Sacro Cuore serate gastronomiche. Domenica 6 il clou della manifestazione con , alle 9,30 la cerimonia dell’alza bandiera in piazza Motta, la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai caduti cui farà seguito la messa alle 10 nella chiesa parrocchiale B.V. Assunta e il pranzo alpino. Presenzieranno i rappresentanti dei Gruppi alpini della sezione Ana “Cusio Omegna” e la Fanfara Alpina di Massiola. Nella foto, di Panizza, come si presenta in questi giorni piazza Motta, ancora più bella e suggestiva grazie allo sventolio dei tricolore.

Carlo Panizza

Seguici sui nostri canali