Per tutto agosto visite guidate alla chiesa di San Leonardo

BORGOMANERO – Per tutti i sabati di agosto dalle 16 alle 18 sarà possibile visitare gratuitamente, con tanto di guida (volontaria) uno dei gioielli dell’arte e della storia locale, ovvero la chiesa di San Leonardo (nella foto, di Panizza). È l’edificio religioso più antico della città, certamente la prima Parrocchiale, esistente già nella prima metà del secolo XII. La sua importanza è rilevabile dalla denominazione che da essa ebbe l'abitato del Borgo, citato nella "carta di Romagnano" del 1198 come "Burgus Sancti Leonardi", preesistente al "Burgus Maynerius". Costruita sulle terre dei marchesi di Pombia, sul varco dell'Agogna, fra il 1125 e il 1150, forse come primitivo ospizio di viandanti della Via Francisca e poi trasformato in luogo di culto e dedicata a San Leonardo, santo francese a cui erano devoti i marchesi anch’essi originari della Francia. Nei secoli subì molte trasformazioni anche barocche, almeno all’interno, fino al 1955 quando iniziarono i restauri che continuarono anche negli anni ’80 e la liberarono dagli interventi posticci che si erano aggiunti (il coretto con l’organo, le volte, il campanile….). La chiesa in stile romanico a capanna venne affrescata nel XIII, da autore ignoto formatosi nella bottega del Maestro di Angera (abside e campate), nel XV sec. dal Maestro di Borgomanero (Madonna col bambino, trinità, Madonna del latte, Madonna con Santi Pietro e Paolo, Natività). L’ultimo affresco, in ordine di tempo, è del XVI secolo di ignoto pittore novarese e rappresenta la Madonna dei 7 dolori. Gli originali affreschi del XIII sec. raffigurano il Cristo Pantocratore coi simboli degli Evangelisti, i dodici Apostoli, i mesi dell’anno nell’abside; nella prima campata sinistra serie di sante; nella seconda campata destra di una bellissima "ultima cena" con scene che illustrano il tradimento di Giuda, soldati, santi e sante. Sono ancora visibili alcuni frammenti del martirio di san Bartolomeo nella seconda campata sinistra.
Carlo Panizza
BORGOMANERO – Per tutti i sabati di agosto dalle 16 alle 18 sarà possibile visitare gratuitamente, con tanto di guida (volontaria) uno dei gioielli dell’arte e della storia locale, ovvero la chiesa di San Leonardo (nella foto, di Panizza). È l’edificio religioso più antico della città, certamente la prima Parrocchiale, esistente già nella prima metà del secolo XII. La sua importanza è rilevabile dalla denominazione che da essa ebbe l'abitato del Borgo, citato nella "carta di Romagnano" del 1198 come "Burgus Sancti Leonardi", preesistente al "Burgus Maynerius". Costruita sulle terre dei marchesi di Pombia, sul varco dell'Agogna, fra il 1125 e il 1150, forse come primitivo ospizio di viandanti della Via Francisca e poi trasformato in luogo di culto e dedicata a San Leonardo, santo francese a cui erano devoti i marchesi anch’essi originari della Francia. Nei secoli subì molte trasformazioni anche barocche, almeno all’interno, fino al 1955 quando iniziarono i restauri che continuarono anche negli anni ’80 e la liberarono dagli interventi posticci che si erano aggiunti (il coretto con l’organo, le volte, il campanile….). La chiesa in stile romanico a capanna venne affrescata nel XIII, da autore ignoto formatosi nella bottega del Maestro di Angera (abside e campate), nel XV sec. dal Maestro di Borgomanero (Madonna col bambino, trinità, Madonna del latte, Madonna con Santi Pietro e Paolo, Natività). L’ultimo affresco, in ordine di tempo, è del XVI secolo di ignoto pittore novarese e rappresenta la Madonna dei 7 dolori. Gli originali affreschi del XIII sec. raffigurano il Cristo Pantocratore coi simboli degli Evangelisti, i dodici Apostoli, i mesi dell’anno nell’abside; nella prima campata sinistra serie di sante; nella seconda campata destra di una bellissima "ultima cena" con scene che illustrano il tradimento di Giuda, soldati, santi e sante. Sono ancora visibili alcuni frammenti del martirio di san Bartolomeo nella seconda campata sinistra.
Carlo Panizza