69a Festa dell’Uva in “formato ridotto”

BORGOMANERO – Sarà in “formato ridotto” la 69^ edizione della Festa dell’Uva che , a parte alcune manifestazioni collaterali che verranno organizzate nel corso del mese di settembre dalle diverse associazioni che operano sul territorio, si svolgerà ufficialmente dal 7 al 10 settembre. Come preannunciato non ci sarà la sfilata dei carri che per tradizione chiude la grande kermesse settembrina. Le ragioni del suo annullamento sono diverse: non solo le norme più restrittive in materia di sicurezza emanate di recente dal Ministero dell’Interno a seguito dei fatti di Torino ma anche il fatto che i costruttori dei carri locali non hanno un posto dove costruire i loro colossi di cartapesta. Sino allo scorso anno utilizzavano un capannone messo a loro disposizione da un imprenditore di Cureggio non più utilizzabile però in quanto un “vicino di casa” del cantiere si era rivolto all’autorità competente lamentando presunti rumori molesti nelle ore serali. Il programma della Festa vivrà un’anteprima sabato pomeriggio 2 settembre con la “Festa dello Sport” lungo i corsi cittadini, la grande tapulonata nel centro storico alla sera e la finalissima del concorso di bellezza “Miss Lago Maggiore” in piazza Martiri. Martedì 5 ci sarà la “Straborgo di notte”, gara podistica organizzata dal Gruppo sportivo “La Cecca”. Alla sera appuntamento alla Trattoria del Ciclista con la Grande Tapulonata Autunnale organizzata dall’Antica Cunsurtarija dal Tapulon. Altre serate gastronomiche sono organizzate dall’ 1 al 3 settembre dalle penne nere presso la “Baita Alpina” di via Caduti nei Lager Nazisti, dal 7 al 10 nel cortile di Palazzo Tornielli tornerà “Per Bacco” organizzato dalla Croce Rossa Italiana con serate a tema (busecca, stufato d’asino, rustida, paniscia, oltre al tapulone tutte le sere). Giovedì 7 l’apertura ufficiale della Festa dell’Uva con l’arrivo della Sciora Togna e della Caruléna in piazza Martiri per la tradizionale consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco Sergio Bossi. Seguirà concerto della “Band Italia”, solo musica italiana. Venerdì 8 alle 21 spettacolo di cabaret con Claudio Lauretta “Mister Voice”. Sabato 9 oltre al Memorial Osvaldo Savoini di go kart che si concluderà domenica, alle 19 grande tapulonata in piazza XX Settembre proposta dall’Accademia Calcio e a partire dalle 21 lungo i corsi la “Lunga notte”. Domenica 10 gran finale con alle 16,30 nel parco Marazza il Palio degli Asini e alle 22 sul piazzale antistante le scuole elementari “Dante Alighieri” lo spettacolo di fontane luminose “Acqua e fuoco”. Nella foto, di Panizza, la frazione Vergano in festa per la vittoria del Palio degli Asini edizione 2016: a tagliare per prima il traguardo una giovanissima amazzone Giorgia Marzolini in groppa all’asina Ilary.
Carlo Panizza
BORGOMANERO – Sarà in “formato ridotto” la 69^ edizione della Festa dell’Uva che , a parte alcune manifestazioni collaterali che verranno organizzate nel corso del mese di settembre dalle diverse associazioni che operano sul territorio, si svolgerà ufficialmente dal 7 al 10 settembre. Come preannunciato non ci sarà la sfilata dei carri che per tradizione chiude la grande kermesse settembrina. Le ragioni del suo annullamento sono diverse: non solo le norme più restrittive in materia di sicurezza emanate di recente dal Ministero dell’Interno a seguito dei fatti di Torino ma anche il fatto che i costruttori dei carri locali non hanno un posto dove costruire i loro colossi di cartapesta. Sino allo scorso anno utilizzavano un capannone messo a loro disposizione da un imprenditore di Cureggio non più utilizzabile però in quanto un “vicino di casa” del cantiere si era rivolto all’autorità competente lamentando presunti rumori molesti nelle ore serali. Il programma della Festa vivrà un’anteprima sabato pomeriggio 2 settembre con la “Festa dello Sport” lungo i corsi cittadini, la grande tapulonata nel centro storico alla sera e la finalissima del concorso di bellezza “Miss Lago Maggiore” in piazza Martiri. Martedì 5 ci sarà la “Straborgo di notte”, gara podistica organizzata dal Gruppo sportivo “La Cecca”. Alla sera appuntamento alla Trattoria del Ciclista con la Grande Tapulonata Autunnale organizzata dall’Antica Cunsurtarija dal Tapulon. Altre serate gastronomiche sono organizzate dall’ 1 al 3 settembre dalle penne nere presso la “Baita Alpina” di via Caduti nei Lager Nazisti, dal 7 al 10 nel cortile di Palazzo Tornielli tornerà “Per Bacco” organizzato dalla Croce Rossa Italiana con serate a tema (busecca, stufato d’asino, rustida, paniscia, oltre al tapulone tutte le sere). Giovedì 7 l’apertura ufficiale della Festa dell’Uva con l’arrivo della Sciora Togna e della Caruléna in piazza Martiri per la tradizionale consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco Sergio Bossi. Seguirà concerto della “Band Italia”, solo musica italiana. Venerdì 8 alle 21 spettacolo di cabaret con Claudio Lauretta “Mister Voice”. Sabato 9 oltre al Memorial Osvaldo Savoini di go kart che si concluderà domenica, alle 19 grande tapulonata in piazza XX Settembre proposta dall’Accademia Calcio e a partire dalle 21 lungo i corsi la “Lunga notte”. Domenica 10 gran finale con alle 16,30 nel parco Marazza il Palio degli Asini e alle 22 sul piazzale antistante le scuole elementari “Dante Alighieri” lo spettacolo di fontane luminose “Acqua e fuoco”. Nella foto, di Panizza, la frazione Vergano in festa per la vittoria del Palio degli Asini edizione 2016: a tagliare per prima il traguardo una giovanissima amazzone Giorgia Marzolini in groppa all’asina Ilary.
Carlo Panizza