Parte la settimana della mobilità sostenibile

Parte la settimana della mobilità sostenibile
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Anche l’amministrazione comunale di Borgomanero ha deciso, come già aveva fatto qualche anno fa di aderire alla Settimana Europea della Mobilità che ha come tema “Mobilità pulita, condivisa e intelligente", cui si accompagna lo slogan “Condividere ti porta lontano”. L’evento, confidano i promotori dell’iniziativa costituirà un’importante occasione per le Amministrazioni già attive o che intendono attivarsi in un processo, ormai necessario e irrinunciabile, di miglioramento del sistema dei trasporti, al quale inevitabilmente si accompagnano la crescita economica dell’intero sistema locale e la vivibilità dei centri urbani. In città la settimana dedicata alla mobilità sostenibile prenderà il via lunedì 18 settembre e si concluderà domenica 24 con una programmazione che andrà a coinvolgere anche gli studenti delle sc

BORGOMANERO – Anche l’amministrazione comunale di Borgomanero ha deciso, come già aveva fatto qualche anno fa di aderire alla Settimana Europea della Mobilità che ha come tema “Mobilità pulita, condivisa e intelligente", cui si accompagna lo slogan “Condividere ti porta lontano”. L’evento, confidano i promotori dell’iniziativa costituirà un’importante occasione per le Amministrazioni già attive o che intendono attivarsi in un processo, ormai necessario e irrinunciabile, di miglioramento del sistema dei trasporti, al quale inevitabilmente si accompagnano la crescita economica dell’intero sistema locale e la vivibilità dei centri urbani. In città la settimana dedicata alla mobilità sostenibile prenderà il via lunedì 18 settembre e si concluderà domenica 24 con una programmazione che andrà a coinvolgere anche gli studenti delle scuole medie superiori ed in modo particolare gli studenti che frequentando le classi quarte e quinte sono neo patentati o prossimi a ottenere la patente di guida. In città le iniziative verranno svolte in collaborazione con la lista civica “Pro Borgo” , in minoranza in Consiglio comunale, che in campagna elettorale aveva posto la salvaguardia ambientale e le energie alternative tra i suoi “cavalli di battaglia”. A presentare la “settimana” assieme a Silvia Canzano della lista “Pro Borgo” gli assessori Elisa Zanetta (lavori pubblici)e Francesco Valsesia(Politiche giovanili) oltre a Diego Vicario, consigliere delegato alle politiche ambientali. Si comincerà con un concorso fotografico rivolto in particolare agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori, invitati ad andare a scuola o con mezzi alternativi all’auto oppure ad utilizzare l’auto con più ragazzi a bordo, così da ridurre ai minimi termini il traffico e quindi l’inquinamento atmosferico. Chi condivide l’auto è invitato a partecipare al concorso rivolgendosi all’Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) del Comune per iscriversi e ritirare una vetrofania da applicare sul cruscotto dell’auto. Con l’invito poi a fare un “selfie” per dimostrare di aver effettivamente condiviso il mezzo di trasporto, postandolo su #sharingborgo2017. La lista Pro Borgo curerà la collocazione sul territorio comunale di alcune “sagome” per sensibilizzare gli automobilisti a moderare la velocità in prossimità di luoghi “sensibili” come ad esempio le scuole, perché ha sottolineato Canzano “oltre ad una mobilità sostenibile occorre anche puntare ad una sicurezza condivisa”. Gli amministratori locali hanno quindi presentato tutti gli altri eventi programmati che li vedrà direttamente coinvolti già martedì 19 con la partecipazione ad un corso a Torino promosso dall’Anci. Venerdì 22 all’auditorium di via Aldo Moro l’ingegner Marco Valle del Politecnico di Torino terrà un corso formativo per gli studenti di 4^ e 5^ del Liceo “Galileo Galilei”. Sabato 23 in piazza Martiri saranno presenti alcuni espositori di mezzi di trasporto alternativi a quelli tradizionali.Nel pomeriggio dalle 18 alle 19,30 nel cortile del Municipio, intermezzo musicale e “aperibici” offerto a tutti coloro che si presenteranno in bicicletta. Domenica 24 alle 11 partenza da piazza Martiri di una biciclettata aperta a tutti. Lunedì 25 è invece convocata la Commissione urbanistica per l’esame del nuovo“ Piano urbano del traffico” illustrato dal vice Sindaco Ignazio Stefano Zanetta. Nella foto, di Panizza, i partecipanti alla conferenza stampa di presentazione della settimana della mobilità sostenibile.

Carlo Panizza